Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Insalata di tarassaco, insalata della salute

Insalata di tarassaco, insalata della salute

aprile 22, 2023
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

È tempo di insalate arricchite con foglie di tarassaco e … tanta salute! Infatti, questo ortaggio facilmente reperibile anche nel proprio giardino è una miniera di sali minerali, vitamine e antiossidanti e risulta capace di proteggere cuore e reni, come emerge da due ricerche molto recenti di cui parleremo oggi. Prima però vediamo le proprietà generali del tarassaco.

Tarassaco, cos'è e proprietà

Campi, prati e giardini si stanno ricoprendo di fiori gialli dai petali fitti, i fiori del tarassaco o dente di leone, nome scientifico Taraxacum officinale. Ma il tarassaco non è solo piacevole da ammirare. Le sue foglie possono essere aggiunte alle insalate e arricchire così la nostra alimentazione con preziose sostanze benefiche per la salute. Infatti, le foglie di tarassaco apportano sostanze antiossidanti, quali apigenina, luteolina e acido clorogenico, ma anche beta carotene, persino più delle carote. Non solo, il tarassaco apporta fitosteroli, che si caratterizzano per un'azione antinfiammatoria, antimicrobica e ipoglicemizzante, vitamine, come la A, C, E, K e B, minerali, quali calcio, magnesio, zinco, manganese, ferro e soprattutto potassio, che conferisce un'azione diuretica. L'acido cicorico, presente in tutte le parti del tarassaco, ma soprattutto nelle sue foglie, è antidiabetico.

Tarassaco per la salute del cuore

Studi hanno dimostrato che le foglie di tarassaco proteggono il cuore e possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Queste ricerche sono state raccolte, confrontate e analizzate, in particolare, da un'interessantissima review, apparsa sulla rivista Nutrients (Olas et al, Nutrients, 2022). Le foglie di tarassaco, come emerge da ricerche, grazie al loro contenuto in acido cicorico e altri antiossidanti, come la luteolina, contrastano la formazione di trombi. Non solo, l'elevato apporto di potassio aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Oltre a queste proprietà, l'assunzione di foglie di tarassaco ha permesso, in quattro settimane, di ridurre i valori di colesterolo cattivo LDL e dei trigliceridi. L'acido cicorico si considera il principio attivo alla base di questo effetto benefico.

Tarassaco per la salute dei reni

Una recente ricerca scientifica, condotta in laboratorio su una popolazione di topi e apparsa sulla rivista Dose Response (Badr et al, Dose Response, 2019), ha mostrato che l'assunzione di estratti di foglie di tarassaco è in grado di proteggere i reni danneggiati dai farmaci nefrotossici. Si ritiene che questa azione sia da ricondursi alle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti delle foglie di tarassaco, capaci di contrastare l'aumento dei radicali liberi indotti dalle medicine. Non solo, le foglie di tarassaco hanno mostrato di proteggere le cellule renali dall'apoptosi, che è la morte programmata indotta, in questo caso, dall'assunzione di farmaci tossici per i reni.

Tarassaco, assunzione e avvertenze

Le foglie di tarassaco si possono raccogliere direttamente nei prati e nei giardini. Le foglie vanno raccolte prima che il fiore si apra, in modo che possano mostrare tutte le loro proprietà. Se raccogli le foglie di tarassaco non nel tuo giardino o balcone ma nei campi o prati, assicurati di raccoglierle da piante che non sono esposte a inquinamento o pesticidi. Puoi aggiungere le foglie di tarassaco alle tue insalate, da 4 a 10 grammi al giorno. Il tarassaco, se consumato con moderazione e senza eccessi, è considerato generalmente sicuro. Presta però attenzione in caso di gastroenterite acuta e reflusso. Infatti, il carattere amaro del tarassaco può peggiorare queste condizioni (Kania-Dobrowolska, Foods, 2022). Non solo, il tarassaco può interagire con alcuni farmaci, quali anticoagulanti, ipoglicemizzanti e alcuni antibiotici, chiedi quindi consiglio al tuo medico se stai assumendo medicine per assicurarti che non ci siano interazioni.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti