Pressione sanguigna elevata? Può essere causata anche dal rumore del traffico a cui siamo sottoposti. Questo è quanto afferma una recentissima ricerca scientifica apparsa sulla rivista JACC Advances grazie ad una collaborazione tra scienziati inglesi, dell'Università di Oxford, e cinesi, della School of Public Health, Peking University (Huang et al, JACC Advances, March 2023).
Ipertensione, rischi e cause
L'ipertensione è il fattore che più di ogni altro contribuisce ad aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. E purtroppo l'ipertensione, intesa come pressione sistolica superiore a 140mmHg e pressione diastolica superiore a 90mmHg, è una condizione molto comune. Basti pensare che, in base a stime, a livello mondiale un adulto su tre presenta ipertensione. Da qui l'importanza di contrastare la pressione sanguigna elevata e mantenerla entro i livelli considerati ottimali. La dieta gioca certamente un ruolo essenziale quando si parla di ipertensione. In particolare, un eccesso di sale è associato ad un aumento dei valori di pressione sanguigna. Anche uno stile di vita sedentario e abitudini come fumo e assunzione di alcolici aumentano il rischio di ipertensione. Ma c'è dell'altro. Anche ciò che sentiamo può aumentare il rischio di ipertensione, soprattutto se si tratta di rumori provenienti dal traffico. Ma vediamo di capire meglio.
I danni del traffico al nostro corpo
Il traffico è una sorgente di inquinamento e rumore. Negli anni, studi hanno dimostrato che vivere in mezzo a strade trafficate aumenta il rischio di patologie respiratorie, ma anche acufeni e neurodegenerazioni, oltre che causare disturbi del sonno e peggioramento della qualità della vita. Gli scienziati avevano anche ipotizzato che il traffico potesse aumentare il rischio di ipertensione, ma fino ad oggi non era stato possibile dimostrare chiaramente questo collegamento. La ricerca di cui parliamo oggi fa chiarezza su questo aspetto di vitale importanza.
Il rumore del traffico aumenta il rischio di ipertensione, lo studio
Gli scienziati si sono basati sui dati di 240000 persone, di età compresa tra 40 e 69 anni, attingendo al database UK Biobank. Tutti i volontari, all'inizio dello studio, non presentavano ipertensione e sono stati seguiti per un periodo di 8 anni allo scopo di valutarne lo stato di salute. L'esposizione al rumore e all'inquinamento causati dal traffico è stata stimata per ogni partecipante allo studio in base all'indirizzo di residenza. Ebbene, quello che è emerso è che maggiore è l'esposizione al rumore del traffico più alto è il rischio di sviluppare ipertensione. Anche l'inquinamento ha da dire la sua quando si tratta di pressione sanguigna. Infatti, il rischio più elevato di sviluppare ipertensione è stato trovato per chi viveva in zone esposte ad alti livelli di rumore e di inquinamento generati dal traffico, comportando una sinergia tra rumore e inquinamento, anche se il rumore si è rivelato il fattore determinante nel peggiorare i valori di pressione sanguigna.
Conclusioni
Lo studio dimostra che il traffico, sia come causa di rumore che di inquinamento, può aumentare il rischio di ipertensione. Questa informazione dovrebbe incoraggiare ad adottare politiche di controllo del traffico, anche se questo aspetto non dipende da noi in prima persona. Quello che possiamo fare è sicuramente cercare di sistemare le nostre case, dove possibile, in modo che le stanze dove trascorriamo più tempo siano lontane dalle strade trafficate. Poi, si potrebbero adottare finestre insonorizzate ed evitare di arieggiare nelle ore in cui il traffico è maggiore.