Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
La birra? Protegge il cuore e le ossa, ma attenzione a non esagerare!

La birra? Protegge il cuore e le ossa, ma attenzione a non esagerare!

marzo 13, 2021
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Gli antichi egizi facevano risalire la sua creazione nientemeno che agli dei Osiride e Iside e i vichinghi, per spiegare la sua origine, scomodavano persino il dio Odino. Stiamo parlando della birra, una delle bevande più amate al mondo. Ma la birra è solo un piacere voluttuario o può, con i dovuti accorgimenti, rientrare anche all’interno di uno stile di vita sano? Infatti, negli ultimi anni, sempre più studi si sono focalizzati sul tentativo di comprendere le migliori scelte di vita e alimentari per proteggere la salute e diminuire il rischio di malattie. Oggi possiamo fare luce sulle proprietà della birra grazie ad una recentissima review pubblicata da un team spagnolo sulla rivista Nutrients (Marcos et al, Nutrients, March 2021).

Le proprietà benefiche della birra

La birra viene consumata in grandi quantità in tutto il mondo. Si stima che, solo nel 2018, in Europa il consumo medio di birra sia stato di 72 litri per persona! Il punto è che la birra, oltre a contenere amino acidi, vitamine, minerali e polifenoli dall’azione antiossidante e antinfiammatoria, è anche una bevanda alcolica, con un contenuto di alcool che va dal 3% al 6%, e gli scienziati ancora non sono concordi sui possibili effetti sulla salute di un consumo da basso a moderato di alcool. Ecco perché i ricercatori spagnoli hanno cercato di portare un po’ di chiarezza analizzando i risultati di studi precedenti. Quello che è emerso è che un consumo di birra moderato è protettivo per la salute del cuore, dal momento che la birra riduce la rigidità dei vasi sanguigni e la pressione sanguigna e aumenta il colesterolo HDL grazie all’azione sinergica dei suoi principi attivi. Non solo, un consumo moderato di birra ha mostrato di diminuire il rischio di sviluppare diabete e di aumentare la densità ossea, riducendo il rischio di fratture con l’avanzare dell’età.

Birra, attenzione però a non esagerare

Nell’articolo viene sottolineato che il massimo effetto protettivo è stato osservato con un consumo di birra basso, intorno a 80 grammi di alcool a settimana, che corrisponde a 6 birre da 0,33 e 5% di gradazione alcolica a settimana. È importante però che il consumo di alcool sia distribuito nel corso della settimana e non accumulato in uno o due giorni. Questo significa quindi che all’interno di uno stile di vita sano anche la birra, se presa con moderazione, può trovare posto, ma attenzione a non esagerare! Gli stessi studi, infatti, mettono in guardia sul fatto che se si eccede con la birra, come con qualsiasi altra bevanda alcolica, l’effetto protettivo scompare e aumenta il rischio di sviluppare malattie come i tumori. Questo è vero per gli uomini e ancora di più per le donne. Le donne, infatti, come è stato osservato, sono più sensibili degli uomini sia agli effetti benefici di un basso consumo di birra ma anche ai danni che un eccesso di birra può portare. In più, un elevato consumo di birra ha mostrato di aumentare sovrappeso, giro vita e rischio di diabete tipo 2, anche negli uomini.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti