Arancia, limone, mandarino, la polpa di questi agrumi è una ricca fonte di vitamina C, folati, fibre e sostanze antiossidanti. E per quanto riguarda la buccia? Spesso non pensiamo a quanto sia importante la buccia perché siamo abituati a buttarla via, ma diverse ricerche scientifiche testimoniano come la buccia degli agrumi sia antitumorale, antiossidante, antinfiammatoria e capace di favorire l’apoptosi delle cellule malate. Questo è anche quanto emerge da una recentissima review pubblicata sulla rivista Current Developments in Nutrition da parte di un team australiano che ha cercato di fare il punto della situazione (Koolaji et al, Curr Dev Nutr, May 2020).
La buccia degli agrumi apporta caroteni, oli essenziali, pectina e flavonoidi, che sono potenti sostanze antiossidanti. In particolare, tra i diversi tipi di flavonoidi, la buccia di mandarini, limoni e arance contiene quercetina, rutina, naringenina, esperidina ma anche kaempferolo e catechine. Sono proprio queste sostanze a conferire alla buccia degli agrumi proprietà antitumorali e antimetastatiche grazie a diversi meccanismi di azione, come per esempio la capacità di contrastare la formazione di nuovi vasi sanguigni, che possono portare nutrimento ai tumori, o di promuovere l’apoptosi, e cioè la morte programmata, delle cellule malate, ma anche grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Infatti, è emerso che la buccia del mandarino ha ridotto il numero di cellule tumorali in caso di leucemia, la buccia dell’arancia si è dimostrata protettiva a livello del fegato, dove ha ridotto la crescita delle cellule con degenerazioni, mentre la buccia dell’arancio amaro è stata in grado di ridurre le metastasi e agire a livello polmonare contrastando le degenerazioni.
Altri studi dovranno seguire per approfondire l’azione degli estratti delle bucce di agrumi, soprattutto in vista di un possibile sviluppo di futuri trattamenti antitumorali. Nel frattempo, una grattugiata di buccia di limone o di arancia sulla macedonia o anche qualche strisciolina di buccia di mandarino aggiunta allo yogurt del mattino rappresentano scelte molto salutari per combattere le degenerazioni cellulari. Tuttavia una precisazione è d’obbligo. Non stiamo parlando di alimenti capaci, da soli, di curare le degenerazioni cellulari, magari in futuro la medicina riuscirà a sviluppare trattamenti efficaci a partire da queste sostanze ma al momento non è così. Le bucce degli agrumi andrebbero viste come un tassello in più del grande puzzle della prevenzione che passa anche attraverso la dieta.