Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
La dieta contro l'ipertensione

La dieta contro l'ipertensione

marzo 22, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

L'ipertensione si combatte a tavola. E non solo riducendo il sale, ma mettendo in campo diverse strategie alimentari che permettono di ridurre la pressione sanguigna e proteggere il cuore, il sistema cardiovascolare e i reni. Vediamo di capire meglio sulla base di una recente review apparsa sulla rivista High Blood Pressure and Cardiovascular Prevention grazie al lavoro di un team dell'Università di Bologna (Cicero et al, High Blood Press Cardiovasc Prev, 2021).

Il sale, il peggior nemico della pressione sanguigna

Quando si parla di ipertensione il primo nemico che viene in mente è il sale, e a ragione. Infatti, si stima che l'assunzione di una quantità superiore a 5 grammi al giorno di sale determina un aumento direttamente proporzionale della pressione sanguigna sistolica e diastolica, sia nei bambini che negli adulti. Mentre una riduzione dell'apporto di sale è associato ad una diminuzione nella pressione sanguigna. Tuttavia, occorre prestare attenzione e, in caso di ipertensione e una dieta ad alto contenuto di sale, evitare il fai da te eliminando da un giorno all'altro in modo improvviso il sale. In questi casi occorre rivolgersi a un esperto che possa aiutare nella transizione tra una dieta ad alto contenuto di sale a una dieta a basso contenuto di sale in modo da permettere al corpo di adattarsi al nuovo regime alimentare. Infatti, è stato osservato che togliere bruscamente il sale provoca l'aumento significativo di noradrenalina e adrenalina, ormoni prodotti in condizioni di stress, e del battito cardiaco, oltre che uno squilibrio nei lipidi circolanti.

La dieta contro l'ipertensione

L'approccio contro l'ipertensione però non dovrebbe limitarsi solo alla riduzione del sale. Le più recenti linee guida infatti consigliano, allo scopo di tenere sotto controllo la pressione sanguigna, di seguire una dieta sana e varia come possono essere la dieta DASH o la dieta Mediterranea, modificata però in modo da prevedere un basso apporto di sodio. Quello che accomuna entrambi gli stili alimentari è l'elevato apporto di frutta e verdura, di latticini a basso contenuto di sodio, di pesce e un basso apporto di carni rosse e lavorate e zuccheri. In più, la dieta Mediterranea predilige l'assunzione di grassi buoni vegetali da olive e olio evo.

Rape rosse, tè e magnesio

Esistono poi alcuni alimenti da tenere in considerazione in quanto utili a ridurre la pressione sanguigna, oltre che apportare antiossidanti e sostanze anti infiammatorie. Il succo di rapa rossa, bevande ricche di catechine come il tè verde ma anche succo di melagrana e carcadè hanno mostrato di contribuire a tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Degna di nota è anche l'azione ipotensiva della vitamina C e del magnesio, che può essere assunto come integratore previo consulto con il proprio medico o che può essere trovato in alimenti come mandorle, banane, fagioli, broccoli, riso integrale, anacardi, semi di lino, spinaci, avena, semi di zucca, di sesamo e girasole, tofu e cereali integrali. La soia con i suoi isoflavoni si è rivelata utile a tenere sotto controllo la pressione sanguigna soprattutto nelle donne in perimenopausa, mentre il resveratrolo in persone con ipertensione notturna. Per quanto riguarda il potassio, questo è considerato uno dei nutrienti più efficaci a tenere sotto controllo la pressione sanguigna, ma occorre prestare attenzione ad assumerlo sotto forma di integratore, soprattutto in caso di problemi ai reni.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti