Per stare bene a volte basta davvero poco, semplicemente concedersi di ridere un po' più spesso durante la giornata. Eh sì, perchè una risata libera nel cervello endorfine, calma, rilassa e fa affrontare anche i periodi più stressanti con facilità, riducendo i sintomi legati all'ansia. Questo emerge da due ricerche scientifiche, la prima recente, pubblicata su PLoS One da un gruppo di scienziati di Basilea (Zander-Schellenberg et al, PLoS One, 2020), la seconda di qualche anno fa apparsa sulla rivista The Journal of Neuroscience grazie al lavoro di un team finlandese (Manninen et al, J Neurosci, 2017).
Ridere stimola il rilascio di endorfine
Diversi studi scientifici hanno investigato il potere che una risata può avere sull'umore e sul cervello. Lo studio pubblicato nel 2017 ha avuto modo di dimostrare che ridere, soprattutto quando lo si fa in gruppo, in famiglia, con amici, stimola il rilascio di endorfine nel cervello. Le endorfine sono sostanze chimiche che calmano, rilassano e portano sensazioni di serenità e benessere. E il bello è che, come sottolineato dagli autori dello studio, una risata è contagiosa e così il rilascio di endorfine può propagarsi velocemente in un gruppo di persone! Insomma, non solo l'allegria ma anche le sensazioni di calma e relax sono contagiose, come ha potuto dimostrare questo studio scientifico.
Ridere e sorridere ci aiutano a vincere lo stress
Il secondo studio è partito dalle considerazioni degli studi precedenti che avevano potuto dimostrare i benefici di una risata sull'umore e sul cervello. Lo scopo di questa ricerca era però andare oltre e cercare di comprendere come la frequenza con cui si ride possa darci più o meno strumenti per affrontare anche i periodi più stressanti. Non solo, i ricercatori volevano anche comprendere se poteva giocare un ruolo l'intensità della risata. Sono così stati reclutati 41 studenti universitari, quindi persone sottoposte a stress nella vita quotidiana. L'età media era 22 anni. Per 2 settimane ai volontari è stato chiesto di rispondere alla chiamata di un segnale acustico emesso dallo smartphone e accedere a un questionario indicando, dall'ultimo segnale acustico, quante volte avevano riso, con che intensità, se avevano dovuto affrontare eventi stressanti e come si sentivano, se stanchi, spossati, se presentavano mal di testa o altri sintomi potenzialmente legati allo stress. Questo avveniva 8 volte al giorno a orari irregolari. Quello che è emerso è che chi aveva la tendenza a ridere più spesso riusciva ad affrontare lo stress in modo più sereno, presentando meno sintomi collegati a stress e ansia, come tic nervosi, mal di testa, ritrovarsi spesso a rimuginare o sentirsi agitati. Un fatto interessante è stato che il tipo di risata, che può essere fragorosa o appena accennata come nel caso di un sorriso, non fa differenza sugli effetti benefici, che si vedono indipendentemente dall'intensità con cui si ride o sorride.
Ridere non costa nulla
Quindi, ridiamo o sorridiamo più spesso. A noi non costa nulla ma ha grandi benefici per la nostra salute mentale, la nostra serenità e anche quella degli altri!