Per la salute della bocca e contro la carie dei denti da oggi abbiamo un'alleata in più, la liquirizia! Infatti, oltre alle proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antitumorali e antimicrobiche che già conosciamo, ora sappiamo anche che questa radice, grazie ad alcuni composti che contiene, è in grado di contrastare l'azione dei batteri cariogeni. Questo emerge da una recentissima ricerca scientifica apparsa sulla rivista Antibiotics grazie al lavoro di un team canadese (Vaillancourt et al, Antibiotics, 2021).
Come si forma la carie dei denti
Uno dei più importanti batteri cariogeni è lo Streptococcus mutans. Questo batterio metabolizza i carboidrati derivanti dall'alimentazione e produce acidi organici, che andranno a distruggere lo smalto dentale. Non solo, lo Streptococcus mutans produce anche un biofilm denso che aderisce alla superficie dei denti, trattenendo gli acidi e aumentando la resistenza agli agenti antimicrobici. È possibile prevenire la carie grazie a una regolare igiene dei denti, usando lo spazzolino e il filo interdentale. Esistono però anche rimedi naturali che possono contribuire, se associati a una corretta igiene orale, a contrastare l'azione della carie. La liquirizia è uno di questi rimedi.
La liquirizia contrasta la carie e la parodontite
Quella che noi chiamiamo liquirizia è una radice della pianta Glycyrrhiza glabra, utilizzata per trattare diversi disturbi, come i problemi di stomaco e la nausea. Anche se la tradizione aveva già attribuito alla liquirizia un'azione utile a contrastare la carie dei denti, ad oggi pochi studi sono stati dedicati all'argomento. Proprio per meglio comprendere questo effetto, gli scienziati canadesi hanno avviato uno studio eseguito in laboratorio in cui hanno posto in contatto i principi attivi della liquirizia, licoricidina e glabridina, con il batterio responsabile della carie. Quello che è emerso è che in effetti la liquirizia mostra un'azione antibatterica nei confronti del batterio Streptococcus mutans. Non solo, la liquirizia è in grado di inibire la capacità del batterio di produrre il biofilm che ne aumenta la resistenza. In più, la liquirizia ha ridotto il rilascio di destrano, che è una sostanza prodotta dal batterio Streptococcus mutans a partire dallo zucchero e cruciale per la formazione del biofilm per la migliore adesione del batterio ai denti. Infine, uno dei composti della liquirizia, la licoricidina, ha anche proprietà antinfiammatorie e quindi utile a prevenire le malattie parodontali.