Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
La meditazione riduce lo stress, contrasta l'insonnia e aumenta la materia grigia cerebrale

La meditazione riduce lo stress, contrasta l'insonnia e aumenta la materia grigia cerebrale

luglio 02, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Ora lo dice anche la scienza, la meditazione aiuta a contrastare lo stress e migliorare il nostro benessere e la nostra funzionalità cognitiva. Questo è stato provato scientificamente, come si evince dal lavoro pubblicato pochi mesi fa sulla rivista Psychosomatic Medicine da un team germanico (Puhlmann et al, Psychosomatic Medicine, 2021).

La meditazione riduce lo stress, ecco la prova

Lo stress, soprattutto se protratto per lunghi periodi, è una condizione che può minare non solo la nostra salute mentale, aumentando il rischio di depressione, ma anche la nostra salute fisica, aprendo la strada a diabete e malattie cardiovascolari. Dal momento che è praticamente impossibile eliminare dalla nostra vita ogni forma di stress, è importante trovare un modo per riuscire a far fronte a queste situazioni. La meditazione è uno di questi modi, semplice e senza effetti collaterali. Per provare l'efficacia della meditazione nel contrastare ansia e stress gli scienziati germanici hanno elaborato lo studio di cui parliamo oggi. La ricerca è stata condotta su 240 persone ed è durata 9 mesi, durante i quali sono stati proposti pacchetti della durata di tre mesi di varie tecniche di meditazione, che potevano essere tecniche mindfulness per portare l'attenzione nel qui e ora, ma anche l'esercizio della gratitudine e della compassione. I volontari sono stati divisi in tre gruppi e ogni gruppo è stato sottoposto a tre tecniche di meditazione, della durata di tre mesi ciascuna, con ordine casuale. Durante e al termine dell'esperimento gli scienziati hanno analizzato i livelli di cortisolo presenti nei capelli dei volontari. Il cortisolo è un ormone che viene prodotto nei momenti di grande stress con lo scopo di mettere il corpo e la mente in vigile attesa, di mobilitare tutte le energie e superare il pericolo. Più la situazione stressante dura, più a lungo elevate quantità di cortisolo saranno in circolo e maggiore sarà la quantità di cortisolo che si andrà ad accumulare nei capelli. Ebbene, gli scienziati hanno osservato che dopo 6 mesi di meditazione, indipendentemente dalla tecnica utilizzata, i livelli di cortisolo nei capelli dei volontari erano diminuiti in modo significativo, in media del 25%, mantenendosi poi bassi per i successivi tre mesi. Pertanto, la meditazione agisce riducendo lo stress, ma, perché possano vedersi i primi effetti benefici, occorre attendere qualche mese. In più, ogni tipo di meditazione ha mostrato importanti proprietà anti stress e quindi è possibile scegliere l'approccio che più preferiamo.

Meditazione, altri benefici

La meditazione aiuta anche contro l'insonnia. Infatti, è stato dimostrato che praticare tecniche di meditazione durante il giorno, aumentando così il grado di rilassamento diurno, ha benefici per quanto riguarda il riposo notturno (Gourineni et al, 23rd Annual Meeting of the Associated Professional Sleep Societies, 9 June 2009). I volontari hanno osservato una riduzione dei tempi di addormentamento e un aumento del tempo trascorso a letto da addormentati. Non solo, anche il sonno è risultato maggiormente ristoratore. E non è finita qui. Anche solo sedute da 20 minuti al giorno di meditazione hanno portato, in appena 4 giorni, a migliorare la funzionalità cognitiva, i riflessi e i processi di elaborazione delle informazioni anche in situazioni stressanti (Zeidan et al, Consciousness and Cognition, 2010). Poi, è stato possibile dimostrare che la pratica costante della meditazione ha permesso di aumentare lo spessore della materia grigia cerebrale, contrastando il tipico assottigliamento della corteccia frontale legato all'invecchiamento (Lazar et al, NeuroReport, 2005).

Meditazione anche nell'app Rimedi Naturali

Quindi è proprio il caso di dirlo, medita che ti passa! E da oggi l'app Rimedi Naturali ti aiuta anche in questo, grazie alla nuova sezione dedicata alla Meditazione. Puoi accedere alla nuova sezione dalla pagina principale, facendo click su Vita sana e poi selezionando Meditazione dall'elenco di icone sotto la galleria di immagini. Qui ti aspettano piccole sedute di meditazione, da praticare durante la giornata, o alla sera prima di andare a dormire. Una voce ti guiderà in questa pratica. Puoi scegliere la meditazione che più fa al caso tuo, il rimedio di emergenza in caso di stress acuto, oppure il rilassamento serale o ancora la tecnica per calmarsi e dormire meglio. Quando più lo desideri, ora sai che nell'app c'è una meditazione che può venirti in aiuto.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti