La Melissa ha un'azione calmante, è diuretica, carminativa e antispasmodica, utile in caso di crampi e mal di pancia. E da oggi sappiamo che la melissa è anche un'alleata in caso di ansia, depressione e insonnia. Questo emerge infatti da due recenti ricerche scientifiche pubblicate entrambe da due gruppi di scienziati iraniani, la prima sulla rivista Phytotherapy research (Ghazizadeh et al, Phytother res, 2021), la seconda sulla rivista RBGO (Shirazi et al, RBGO, 2021).
Melissa contro ansia e depressione
La prima ricerca è una review, volta ad analizzare i risultati di studi precedenti e comprendere l'effettiva efficacia della melissa su stati ansiosi e depressivi. Ebbene, quello che è emerso è che la melissa è in grado di migliorare i sintomi di ansia e depressione, soprattutto nella fase acuta. In più, la melissa agisce senza importanti effetti collaterali.
Melissa contro i disturbi del sonno
Il secondo studio si è invece focalizzato sulla capacità della melissa di trattare i disturbi del sonno, in particolare nelle donne in menopausa. A questo scopo, sono state reclutate 60 donne, tutte in post menopausa e con disturbi del sonno causati da continui risvegli notturni. Le volontarie sono state divise in tre gruppi. Al primo gruppo è stato chiesto di assumere ogni giorno per due mesi capsule contenenti 500 mg di melissa. Il secondo gruppo ha assunto un farmaco per il trattamento degli stati ansiosi, il citalopram, e il terzo gruppo un placebo. Le donne dovevano quindi compilare un questionario per registrare eventuali variazioni nella qualità del sonno man mano che l'esperimento procedeva. Quello che è emerso dopo due mesi di trattamento è che nel gruppo che aveva assunto la melissa è stato possibile osservare miglioramenti significativamente maggiori rispetto al gruppo che aveva assunto il citalopram e al gruppo che aveva assunto il placebo. Questi benefici si sono riflessi anche in miglioramenti nella qualità della vita durante il giorno. La spiegazione di quanto riportato è che la melissa ha un'azione ansiolitica e aumenta i livelli di GABA nel cervello. GABA è un neurotrasmettitore con la funzione di inibire il sistema nervoso centrale, portando calma e rilassamento. In più, la melissa non presenta effetti collaterali, proprio come riportato nello studio in questione.
Melissa in capsule o in tisana
Puoi trovare la melissa sotto forma di capsule in erboristeria e farmacia. Per l'assunzione fai riferimento alle indicazioni riportate sulla confezione. In alternativa, è possibile ricorrere anche alla tisana di melissa, un cucchiaio in una tazza di acqua bollente, lascia in infusione per una decina di minuti, quindi filtra.