La nuova frontiera della cosmesi? Ingredienti che mettono in comunicazione pelle e sistema nervoso, capaci di stimolare la rigenerazione della pelle e di favorire lineamenti distesi, pelle liscia e senza rughe e colorito luminoso. Tutti questi effetti grazie a particolari sostanze estratte dal mondo delle piante, come emerge da una recentissima ricerca pubblicata sulla rivista Cosmetics grazie al lavoro di un team italiano (Rizzi et al, Cosmetics, Jun 2021).
La pelle, lo specchio di come stiamo
La pelle è il vero specchio di quello che accade all'interno del nostro corpo. Infatti, la pelle mette in comunicazione sistema nervoso e sistema immunitario in una fitta rete di recettori e neurotrasmettitori che influenzano anche il nostro aspetto. Per esempio, guardando la nostra pelle è possibile "leggere" gli stati d'animo, come ansia, gioia, paura, che si riflettono in una maggiore sudorazione, arrossamento o colorito pallido o luminoso in base a quello che si sta provando in quel momento. La pelle presenta un reticolo di cellule nervose che gestiscono la termoregolazione, l'attività delle ghiandole sebacee e la produzione di melanina. Non solo, le stesse cellule dell'epidermide possono agire sul sistema immunitario cutaneo e stimolare il rilascio di sostanze pro infiammatorie che, sul lungo periodo, innescano i processi di invecchiamento cutaneo.
I neurocosmetici
Viste queste considerazioni, la nuova frontiera in campo cosmetico è inserire in creme e sieri sostanze capaci di agire sul sistema nervoso cutaneo allo scopo di migliorare l'aspetto della pelle. In particolare, queste sostanze sono in grado di rilassare la muscolatura del viso e distendere così le rughe, rendere il colorito più luminoso e sano e contrastare le infiammazioni e lo stress a livello cutaneo, la causa principale di pelle secca, ridotta elasticità e comparsa di linee e rughe. Ma quali sono queste sostanze, che puoi trovare nei cosmetici, e che agendo sul sistema nervoso migliorano la pelle e la ringiovaniscono con benefici sia per la pelle matura che sensibile?
Neurocosmetici e azione antiage
L'agnocasto, Vitex agnus castus, è una pianta capace di stimolare, nella pelle, il rilascio di beta endorfine. Le beta endorfine sono neurotrasmettitori che contrastano la sensazione di dolore e stimolano, al contrario, sensazioni piacevoli, favoriscono i processi riparativi e rigenerativi della pelle. Non solo, le beta endorfine influenzano anche la sintesi di sostanze che regolano l'infiammazione e la produzione di melanina. Anche la radice della Rhodiola rosea stimola il rilascio di beta endorfine, garantendo un colorito più luminoso e contrastando la pelle opaca. Gli estratti della Paeonia suffruticosa contrastano lo stress della pelle, riducendo l'infiammazione e inibendo così i processi di invecchiamento cutaneo. Un'azione simile è mostrata anche dalla rosa gallica e dalla moringa. I semi di girasole sono ottimi neurocosmetici capaci di contrastare lo stress cutaneo e migliorare l'aspetto della pelle e la sua capacità di rigenerazione.
Neurocosmetici e pelle sensibile
Estratti di Tephrosia purpurea sono considerati utili a proteggere la pelle da fattori esterni di stress, come vento, umidità, sbalzi di temperatura, risultando utili in caso di pelle sensibile. E che dire della ninfea, Nymphaea alba, un meraviglioso fiore acquatico, i cui estratti agiscono sull'infiammazione cutanea, riducendola e aumentando il rilascio di beta endorfine. La microalga Rhodosorus marinus è un ingrediente neurocosmetico utile in caso di pelle sensibile, dal momento che riduce la risposta infiammatoria cutanea agli stimoli esterni. Anche gli estratti di pino cembro, essendo ricchi di pinosilvina, una molecola antiossidante, calmano l'eccessiva risposta della pelle agli agenti esterni e riducono la comparsa di macchie e invecchiamento legati allo stress. L'idea di usare estratti di pino cembro come ingredienti lenitivi e rilassanti cutanei è nata dall'osservazione che dormire in un letto con legno di pino cembro stimola il rilassamento e un buon sonno ristoratore. Infine, estratti di foglie di tè verde calmano le infiammazioni cutanee.