Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
La tavola in primavera ed estate, come proteggere la pelle dal fotoinvecchiamento

La tavola in primavera ed estate, come proteggere la pelle dal fotoinvecchiamento

maggio 22, 2021
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Tutti noi invecchiamo, ma è importante non velocizzare questo processo! Una delle cause di invecchiamento precoce della pelle è il sole. Infatti, il sole, pur essendo benefico per l'umore, la salute delle ossa e del sistema immunitario, può causare danni alla pelle, inducendo la formazione di rughe, la comparsa di macchie della pelle, la perdita di idratazione e elasticità. Esistono diverse armi a nostra disposizione per contrastare il fotoinvecchiamento, tra queste, l'alimentazione ha un ruolo centrale, come si evince da due ricerche scientifiche, una molto recente, consultabile sulla rivista Nutrients (Geng et al, Nutrients, 2021), la seconda risalente a pochi anni fa e apparsa sulla rivista Food and Nutrition Research (Nobile et al, FNR, 2016).

Come il sole può danneggiare la pelle

I raggi UV possono indurre fotoinvecchiamento cutaneo attraverso diversi meccanismi. Negli ultimi anni, i ricercatori hanno potuto analizzare a fondo il meccanismo con cui il sole invecchia la pelle. Quello che è emerso è che i raggi UV aumentano lo stato infiammatorio dei tessuti e i livelli di radicali liberi, che a loro volta inducono danni al DNA. Non solo, i raggi UV attivano enzimi in grado di degradare il collagene e riducono il tessuto adiposo sottocutaneo, con conseguente formazione di rughe. È stato anche osservato che i raggi UV sono in grado di accorciare i telomeri, che sono la parte terminale dei cromosomi e li proteggono durante la divisione cellulare determinando la durata della vita della cellula stessa. Telomeri più corti significano una vita della cellula più breve e quindi, parlando dei tessuti cutanei, fotoinvecchiamento.

La pelle va protetta

Per proteggere la pelle dai danni dei raggi UV occorre usare delle creme protettive in caso di esposizione prolungata al sole, evitare il sole nelle ore centrali, quando l'irraggiamento è superiore, ma anche portare in tavola alimenti ricchi di antiossidanti.

Il ruolo dei carotenoidi

È stato osservato che il licopene è in grado di attenuare il fotoinvecchiamento. Infatti, 55 grammi al giorno di sugo di pomodoro cotto in olio evo ha ridotto, in dodici settimane, gli enzimi responsabili della degradazione del collagene e i danni al DNA. L'astaxantina, che si trova nell'olio di krill, contrasta la perdita di idratazione e di elasticità della pelle. Il beta carotene delle carote, del melone, delle albicocche, dei pomodori e dei peperoni, protegge la pelle contrastando la formazione di eritema indotto dai raggi UV.

Antiossidanti contro i danni dei raggi UV

Altri antiossidanti che hanno mostrato di essere potenti rimedi contro il fotoinvecchiamento sono la diidromiricetina, un flavonoide isolato, per esempio, nell'uva, e l'acido ellagico, che si trova nei frutti di bosco. Il resveratrolo, che puoi trovare nell'uva, nelle arachidi e nelle more, aumenta l'idratazione e l'elasticità della pelle e riduce la profondità delle rughe. Le catechine del tè verde risultano benefiche per la pelle, contrastando la formazione di eritema, migliorando l'elasticità dei tessuti e aumentandone la luminosità, dal momento che migliorano il microcircolo.

Cacao e non solo…

Da non dimenticare, poi, il cacao. Il cacao, infatti, non è solo delizioso ma riduce anche la formazione di rughe, proprio come l'aglio. La vitamina C di agrumi, fragole, kiwi e peperoni, promuove la formazione del collagene e protegge dai danni dei radicali liberi. La vitamina E, contenuta nell'olio evo, nelle mandorle, nelle nocciole ma anche nei vegetali a foglia verde come gli spinaci, meglio ancora se abbinata alla vitamina C, riduce le scottature.

Rosmarino e pompelmo

Infine, anche rosmarino e pompelmo agiscono per il benessere della pelle. Infatti, è stato osservato che estratti di questi alimenti hanno permesso, già dopo due settimane, di ridurre l'infiammazione e l'arrossamento della pelle quando sottoposta ai raggi solari. Non solo, questi estratti hanno migliorato anche l'idratazione e l'elasticità dei tessuti e hanno contrastato l'ossidazione dei lipidi, che porterebbe al danneggiamento della cellula.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti