Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
L'alloro aiuta a ridurre la pressione sanguigna alta

L'alloro aiuta a ridurre la pressione sanguigna alta

settembre 29, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Contro la pressione sanguigna alta un aiuto viene dall'alloro! Le foglie di questa pianta, infatti, non sono solo gradevolmente profumate e utili a insaporire le pietanze, ma apportano anche importanti benefici in caso di ipertensione. Questo emerge da una recentissima ricerca scientifica apparsa sulla rivista Cardiovascular and Hematological Agents in Medicinal Chemistry (Bouadid et al, Cardiovasc Hematol Agents Med Chem, 2022).

I benefici dell'alloro

Gli scienziati sono partiti dalla considerazione che, secondo la tradizione, in alcuni paesi africani, le foglie di alloro sono utili a ridurre la pressione sanguigna. Tuttavia, fino ad ora, non esistevano evidenze scientifiche riguardo questo utilizzo dell'alloro. Prove esistono invece circa le proprietà antimicrobiche, antiossidanti, antidiabetiche e gastroprotettive dell'alloro, utile in caso di digestione lenta, gonfiore e flatulenza (Caputo et al, Molecules, 2017). Vediamo quindi di approfondire i risultati di questa interessantissima ricerca.

L'alloro contro l'ipertensione, ecco lo studio

Lo studio si è svolto in laboratorio, su una popolazione di ratti. Una parte dei ratti aveva sviluppato ipertensione, l'altra metà invece presentava pressione sanguigna normale. Ai ratti sono stati somministrati estratti acquosi di foglie di alloro. Ebbene, quello che è emerso è che l'alloro ha ridotto la pressione sanguigna nei soggetti con ipertensione. Come hanno potuto appurare gli scienziati, questa azione è da ricondursi alle proprietà vasorilassanti dell'alloro, osservabili soprattutto a livello dell'aorta.

Alloro, assunzione e avvertenze

L'alloro, pertanto, si dimostra un alleato per contrastare l'ipertensione e mantenere i valori di pressione normali. Puoi ricorrere al macerato glicerico di alloro, 50 gocce in un bicchiere di acqua, da una a due volte al giorno. In alternativa puoi preparare la tisana di alloro. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, toglila dal fuoco e aggiungi 2-3 foglie fresche di alloro, o un cucchiaino di foglie essiccate. Lascia riposare per dieci minuti, poi filtra e bevi. Prima di iniziare ogni tipo di trattamento, chiedi consiglio al tuo medico se soffri di diabete o stai assumendo farmaci per il controllo della glicemia, in quanto l'alloro ha un'azione ipoglicemizzante. Rivolgiti al tuo medico anche se stai assumendo sedativi e antidolorifici, vista la possibile interazione tra questi farmaci e le foglie di alloro.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti