Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Le bevande che salvano il fegato

Le bevande che salvano il fegato

ottobre 18, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Alla mattina a colazione, oppure durante la giornata, fa sempre piacere bere un succo, delizioso e dissetante. E se poi risulta che ogni sorso di succo è anche un sorso di salute per il fegato, allora è ancora più gradevole! Oggi parliamo delle bevande che si sono dimostrate maggiormente epatoprotettive, capaci di prevenire e contrastare il fegato grasso e la fibrosi epatica, sulla base di interessanti ricerche scientifiche.

Succo di arancia rossa contro la steatosi epatica

La prima ricerca è stata pubblicata sulla rivista World Journal of gastroenterology da un team italiano dell'Università di Catania (Salamone et al, World J Gastroenterol, 2012) e si focalizza sulle proprietà del succo più famoso che esista, il succo d'arancia. Per questa ricerca sono state selezionate arance rosse, varietà Moro, particolarmente ricche di antociani, che sono potenti antiossidanti. Lo studio si è svolto in laboratorio su una popolazione di topi alimentati con una dieta ricca di grassi. A una parte dei topi è stato somministrato il succo di arancia. Ebbene, dopo 3 mesi è risultato che il succo di arancia aveva ridotto l'aumento di peso, aumentato la sensibilità all'insulina, diminuito i trigliceridi e il colesterolo rispetto ai topi che non avevano assunto il succo. Non solo, mentre i topi che non avevano assunto il succo presentavano steatosi epatica, o fegato grasso, il succo di arancia ha mostrato di contrastare questa condizione, riducendo la sintesi di acidi grassi e l'ossidazione dei grassi.

Succo di mirtillo contro la fibrosi del fegato

La seconda ricerca è apparsa sulla rivista PLos One (Wang et al, PLoS One, 2013) e si è occupata di valutare gli effetti del succo di mirtillo sulla salute del fegato. Dopo 2 mesi di assunzione, il succo di mirtillo è stato in grado di contrastare la fibrosi del fegato. Il fegato grasso, infatti, può causare infiammazione epatica, morte cellulare e formazione di cicatrici. Se non trattata, questa condizione porta alla fibrosi e ad una perdita di funzionalità del fegato. A sua volta la fibrosi può portare a cirrosi e degenerazioni cellulari. In più, il succo di mirtillo ha anche aumentato le difese antiossidanti del fegato.

Il succo d'uva è epatoprotettivo

In base ad una ricerca coreana pubblicata sulla rivista Preventive Nutrition and Food Science (Kim et al, Prev Nutr Food Sci, 2019), il succo d'uva risulta epatoprotettivo, capace di contrastare il fegato grasso e i danni dei radicali liberi e delle infiammazioni. In questo caso il merito è tutto delle proantocianidine, potenti antiossidanti che si trovano soprattutto nella buccia e nei semi dell'uva nera.

Conclusioni

Quindi, all'interno di una dieta sana e bilanciata, trovano posto anche alcuni succhi di frutta che hanno mostrato di essere antiossidanti, antinfiammatori ed epatoprotettivi, utili contro il fegato grasso e la fibrosi epatica. Tuttavia, presta attenzione che i succhi non contengano zuccheri aggiunti.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti