Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Le sane abitudini che salvano il fegato da malattie e degenerazioni

Le sane abitudini che salvano il fegato da malattie e degenerazioni

ottobre 03, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Per prenderci cura del nostro fegato non basta limitare il consumo di alcool. Infatti, esistono altri stili di vita che possono danneggiare questa ghiandola di importanza vitale. Vediamo quindi di capire due abitudini che possono salvare il fegato da tumori, fibrosi e cirrosi, sulla base di due recenti ricerche scientifiche. La prima ricerca è stata pubblicata sulla rivista United European Gastroenterology Journal da parte di un team irlandese (Jordao et al, UEG Journal, 2019), la seconda sulla rivista Journal of Hepatology da scienziati olandesi (Alferink et al, Journal of Hepatology, 2017).

Se curi l'igiene orale proteggi anche il fegato

La prima abitudine salva fegato è prendersi cura della propria igiene orale. Curare gengiviti, parodontiti, prevenire le carie, lavarsi i denti regolarmente e in modo corretto sono mosse che ci fanno guadagnare in salute, non solo della bocca ma anche dell'intero organismo. Già studi precedenti avevano avuto modo di far emergere il legame tra cattiva igiene orale e un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, infarto e diabete. Il primo studio di cui parliamo oggi ha dimostrato che una cattiva igiene orale è anche associata a un rischio maggiore di tumore del fegato. Lo studio si è svolto su un campione di 469628 volontari, di cui erano noti i dati riguardanti la salute e lo stile di vita, l'igiene orale in particolare. L'analisi ha fatto emergere che non c'è un legame tra cattiva igiene orale e tumori del tratto gastrico mentre questo legame esiste con i tumori del fegato. Le cause non sono ancora chiare ma si ipotizza che un'igiene orale trascurata aumenti i livelli di infiammazione, che a sua volta alza il rischio di degenerazioni cellulari. Non solo, nella bocca possono formarsi batteri che, sembra, abbiano un ruolo nella formazione e sviluppo di alcuni tumori, come appunto quello del fegato.

Tè e caffè contro la fibrosi epatica

La seconda abitudine sana è non farsi mancare caffè, tè e tisane nell'arco della giornata. Infatti, fermarsi a bere una tazzina di caffè o una tazza di tè non è solo un momento ideale per staccare dallo stress quotidiano e ricaricare le batterie, ma protegge anche il fegato dal rischio di fibrosi e cirrosi. Gli scienziati si sono basati sui dati di un grandissimo studio ancora in corso, chiamato Rotterdam Study. Tra tutti i partecipanti sono stati selezionati 2424 volontari, tutti adulti con più di 45 anni, di cui erano noti i dati riguardanti la salute del fegato e l'abitudine di consumare caffè, tè, sia nero che verde, o tisane. Quello che è emerso è che l'abitudine di bere frequentemente e con regolarità caffè e qualsiasi tipo di tè o tisane, anche in piccole quantità, ha mostrato un'azione protettiva sul fegato. Questa azione protettiva è stata valutata attraverso il grado di rigidità del fegato, che indica la quantità di fibrosi, e cioè di tessuto cicatriziale non più in grado di svolgere funzione alcuna. La fibrosi può poi portare alla cirrosi epatica. Chi ha l'abitudine di bere tè e caffè ha un grado di rigidità, e quindi di fibrosi, inferiore rispetto a chi non ha questa abitudine. Questa azione benefica è stata osservata anche in presenza di fegato grasso. Il meccanismo di protezione ancora non è chiaro ma si ritiene che sia da ricondursi alle importanti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie contenute in queste bevande.

Conclusioni

Ecco quindi due abitudini salva fegato, che però risultano anche salva salute in generale. Infatti, prendersi cura della propria igiene orale, spazzolando correttamente i denti, usando filo interdentale e/o scovolino, praticando l'oil pulling, come descritto in articoli precedenti, ed effettuando regolari controlli protegge il fegato, il cuore e aiuta a ridurre il rischio di diabete. Tè e caffè son antiossidanti, antitumorali e neuroprotettivi e da oggi, sappiamo, anche epatoprotettivi. Insomma, non esistono solo azioni o cibi che possono danneggiare la salute, ma altri che possono proteggerla o persino invertire i processi di degenerazione e perdita di funzionalità di organi chiave come il fegato.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti