Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Le sirtuine, ovvero dimagrire mangiando

Le sirtuine, ovvero dimagrire mangiando

giugno 01, 2017
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Si può dimagrire mangiando? La scienza dice di sì. Fragole, agrumi, cioccolato non sono solo buoni ma, secondo i ricercatori, conterrebbero delle sostanze capaci di far accelerare il metabolismo e mantenerci più sani. Dimagrire mangiando quindi, ma come funziona esattamente e quali sono tutti i cibi responsabili di questo piccolo miracolo?

Tè verde, fragole, agrumi, cioccolato fondente, curcuma, levistico, mirtilli, prezzemolo, cavolo verde, capperi, mele, buccia dell'uva rossa e nera sono i cibi che possiamo schierare in campo per mantenere il peso forma e ammalarci meno. Infatti, questi alimenti, grazie alle sostanze che contengono, sono in grado di attivare la produzione di sirtuine. Cosa hanno di speciale le sirtuine? Le sirtuine sono proteine che vengono attivate durante fasi di bisogno energetico: esercizio fisico e digiuno. Queste proteine dicono al corpo che deve entrare in modalità sopravvivenza, pertanto il grasso non viene più accumulato, il metabolismo si accelera e le cellule danneggiate vengono riparate più velocemente. Insomma, limitando le calorie si frenano i processi di invecchiamento e si dimagrisce di più, questo è testimoniato da uno studio (1), durato 30 anni e pubblicato nel 2014 sulla rivista Nature Communications, una delle riviste scientifiche più prestigiose, che ha permesso di concludere come la restrizione calorica abbia allungato del 30% la vita delle scimmie oggetto della ricerca, diminuendo anche il rischio che queste sviluppassero tumori o problemi al cuore. Il problema è che il digiuno rende irritabili, stanchi, ecco quindi che i cibi attivatori di sirtuine appena elencati entrano in gioco e mimano di fatto il digiuno mentre in realtà si sta mangiando. Le sirtuine vengono attivate comunque e così si hanno tutti gli effetti benefici appena visti. David Sinclair dell’Harvard Medical School studia da diversi anni le sostanze responsabili dell’attivazione delle sirtuine, ha così scoperto che il resveratrolo, contenuto nell’uva rossa, ma anche la fisetina di cachi, mele e fragole, o le antiocianine dei cavoli cappuccio, melanzane, radicchio e ciliegie, l’epigallocatechinagallato del tè verde, la curcumina della curcuma, la quercetina contenuta in capperi, cioccolato fondente, asparagi, cipolle e lattuga, e la capsaicina del peperoncino sono tutte sostanze attivatrici delle sirtuine. Anche i ricercatori dello IEO, l’Istituto Europeo di Oncologia, Pier Giuseppe Pelicci e Lucilla Titta stanno studiando i cosiddetti Longevity Smartfood (2), gli alimenti capaci di mimare il digiuno attivando le sirtuine, come appunto il cioccolato, i capperi, cipolle, frutti di bosco e gli altri alimenti citati in questo articolo.

È chiaro però che, inserendo questi alimenti attivatori di sirtuine in una dieta ricca di grassi e cibi pesanti, non possiamo aspettarci di perdere peso. Solo se questi alimenti vengono consumati spesso e all'interno di una dieta varia, che privilegia frutta, verdura, legumi e farine integrali, possiamo dire di aver schierato in campo tutte le armi per attivare meccanismi di protezione contro i processi di invecchiamento, malattie e aumento di peso.

(1) Caloric restriction reduces age-related and all-cause mortality in rhesus monkeys, Nature Communications, 2014, Ricki J. Colman et al., University of Wisconsin, Madison, USA

(2) “La dieta Smart Food”, Eliana Liotta, Rizzoli

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti