Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Lo yoga aumenta la neuroplasticità, la resilienza e l’energia

Lo yoga aumenta la neuroplasticità, la resilienza e l’energia

febbraio 04, 2021
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Migliorare la neuroplasticità, la resilienza, che è la capacità del corpo di adattarsi allo stress, la funzionalità cognitiva e l’energia a nostra disposizione… tutto con una sessione yoga! Yoga e meditazione, infatti, hanno mostrato di apportare tutti questi benefici, come testimoniato da due ricerche scientifiche pubblicate sulla rivista Frontiers in Human Neuroscience e Mindfulness (Cahn et al, Front. Hum. Neurosci, 2017 - Luu et al, Minfulness, 2017).

La prima ricerca ha analizzato lo stato di salute di 40 persone, età media 35 anni, partecipanti a un ritiro yoga di 3 mesi. Quello che è emerso è che lo yoga ha portato, in tutti i volontari, a una riduzione di ansia, stress e depressione percepiti. Ma i risultati sono stati anche misurabili. Infatti, i ricercatori hanno rilevato che le sessioni yoga avevano determinato un aumento dei livelli plasmatici di BDNF, o fattore neutrofico cerebrale, che è una proteina che promuove la plasticità, lo sviluppo e la sopravvivenza dei neuroni, soprattutto in quelle aree cerebrali preposte all’apprendimento, alla memorizzazione e alle funzionalità cognitive superiori come l’ippocampo. Non solo, è stato anche osservato un aumento della risposta al risveglio del cortisolo, che è diverso dal cortisolo basale. Il cortisolo basale, infatti, si misura in genere nel pomeriggio o alla sera e indica lo stato di stress a cui il corpo è sottoposto. Invece, la risposta al risveglio del cortisolo è un valore che poi diminuisce entro trenta minuti dal momento della sveglia e indica la preparazione del corpo alla giornata che si sta per affrontare. Pertanto, questo indicatore viene visto come una misura della resilienza. Infine, lo yoga ha permesso di aumentare i valori delle sostanze antinfiammatorie, come l’interleuchina 10, e di diminuire i valori delle sostanze pro infiammatorie, come l’interleuchina 12.

Ma non occorre un ritiro di tre mesi per vedere i benefici dello yoga. Infatti, il secondo studio ha valutato che bastano 25 minuti di sessione di yoga al giorno per aumentare l’energia e le funzionalità cognitive. In particolare, i ricercatori hanno reclutato 30 volontari chiedendo di eseguire, con ordine casuale, 25 minuti di sessione yoga, 25 minuti di meditazione e 25 minuti di lettura. Quello che è emerso è che sia la meditazione che lo yoga sono capaci di migliorare l’energia a disposizione e le funzionalità cognitive, ma che lo yoga ha mostrato effetti più potenti rispetto alla sola meditazione. I ricercatori spiegano queste proprietà dello yoga con il fatto che la pratica yoga stimola il rilascio nel corpo di endorfine, aumenta il flusso sanguigno ed evita il continuo rimuginio sugli stessi pensieri ossessivi. Questo libera risorse per il cervello e ricarica il corpo di energia.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti