L'olio extra vergine di oliva, chiamato anche olio evo, non è solo un condimento, è un alimento e un vero e proprio farmaco. Infatti, come dimostra una recente review pubblicata sulla rivista Nutrients (Vrdoljak et al, Nutrients, 2022), i polifenoli dell'olio evo riducono le infiammazioni, anche quelle localizzate a livello intestinale, aiutando a contrastare i sintomi di colite, colite ulcerosa e morbo di Crohn.
Stress, cattiva alimentazione e infiammazioni intestinali
Stress, cattive abitudini alimentari e alterazione del microbiota intestinale, questi sono alcuni fattori che aprono la strada a infiammazioni del tratto intestinale, che possono spaziare dalla colite a forme più severe e croniche come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Queste condizioni sono in continua crescita, interessando un numero sempre più grande di persone e sempre più giovani. Per questo motivo la scienza si sta dedicando con grande attenzione a comprendere le cause di questi disturbi e i possibili trattamenti. Certamente i rimedi più utilizzati sono i medicinali e in alcuni casi più gravi anche l'intervento chirurgico. Tuttavia, la dieta può diventare un prezioso alleato per contrastare le infiammazioni del tratto intestinale. In particolare, la review di cui parliamo oggi si è occupata di analizzare il ruolo benefico dell'olio extra vergine di oliva.
Olio evo, un vero superfood
L'olio evo è un concentrato di acidi grassi monoinsaturi, tocoferolo e polifenoli, tra cui spiccano idrossitirosolo, tirosolo, acido caffeico, vanillico e oleuropeina. Grazie a queste caratteristiche, l'olio evo mostra potenti proprietà antiossidanti, neuroprotettive, cardioprotettive, antitumorali, antidiabetiche e antinfiammatorie.
Come l'olio evo protegge il colon
Vediamo ora il ruolo benefico dell'olio evo nelle infiammazioni intestinali. Ebbene, studi hanno mostrato che alcuni polifenoli presenti nell'olio evo hanno una scarsa assorbibilità e, pertanto, arrivano al colon inalterati dove possono venire metabolizzati dal microbiota intestinale ed esercitare la loro azione benefica e antinfiammatoria. L'olio evo ha mostrato di ridurre le sostanze pro infiammatorie prodotte a livello intestinale e di attenuare l'iper risposta immunitaria presente in caso di malattie infiammatorie. L'assunzione di olio evo ha mostrato di attenuare i sintomi della colite, migliorando la morfologia intestinale e riducendo la perdita di peso, che spesso si accompagna a questa condizione. Ma l'olio evo ha mostrato di portare beneficio anche in caso di patologie più severe, come la colite ulcerosa. La sua assunzione, circa 50 ml al giorno per 20 giorni, ha contribuito, infatti, a ridurre sintomi come gonfiore e costipazione. Non solo, l'olio evo ha permesso di migliorare anche il sistema immunitario intestinale e di supportare il microbiota, stimolando la proliferazione dei batteri buoni.
Conclusioni
L'olio evo è la colonna portante della dieta Mediterranea, che viene apprezzata per la sua importante azione antinfiammatoria. E così, per prenderci cura del nostro intestino e contrastare l'infiammazione cronica, che peggiora la qualità di vita oltre che aumentare il rischio, sul lungo periodo, di degenerazioni, obesità, sistema immunitario debole e malattie cardiovascolari, possiamo fare ricorso a un'alimentazione varia e sana. Questo tipo di dieta dovrebbe includere, secondo i dettami della dieta mediterranea, un elevato apporto di frutta, verdura, frutta secca, cereali integrali, pesce e, ovviamente, olio evo.