Obesità e sovrappeso sono condizioni che si stanno osservando sempre più nella popolazione mondiale. Il problema non è estetico ma è dovuto al fatto che i chili di troppo sono collegati, sul lungo periodo, a un rischio aumentato di malattie cardiovascolari, diabete e degenerazioni cellulari. Come contrastare quindi il sovrappeso? Certamente con una dieta sana e varia e con uno stile di vita attivo. E la frutta secca, come mandorle, pistacchi, noci e nocciole, è considerata un alimento calorico, e quindi da evitare, oppure può risultare benefica? Ebbene, noci e mandorle sembrano in grado di aiutare persino a ridurre la circonferenza vita e la quantità di grasso corporeo. Questo emerge da una recentissima review apparsa sulla rivista Nutrients grazie al lavoro di un team spagnolo e brasiliano (Fernandez Rodriguez et al, Nutrients, 2021).
Le proprietà della frutta secca
Con il termine frutta secca si intendono noci, nocciole, mandorle, pistacchi, noci del Brasile, arachidi e noci pecan. La frutta secca è caratterizzata dalla presenza di acidi grassi insaturi, protettivi per il cuore, ma anche fibre, antiossidanti, minerali e vitamine. Pertanto, si tratta di alimenti ricchi di nutrienti. Tuttavia, la frutta secca è anche calorica, pertanto diversi studi sono stati dedicati per capire i suoi effetti in caso di obesità e sovrappeso.
Frutta secca e sovrappeso, lo studio
Proprio allo scopo di mettere ordine tra tutte le ricerche svolte e comprendere il ruolo della frutta secca in caso di chili di troppo, i ricercatori hanno analizzato i risultati di 105 studi precedenti che avevano confrontato gli effetti di una dieta ricca di frutta secca sul peso corporeo, sull'indice di massa corporea, sulla circonferenza vita e sulla percentuale di grassi corporei.
Mandorle e noci contro i chili di troppo
Quello che è emerso è che, in genere, la frutta secca non ha portato a nessun aumento né di peso corporeo, né della circonferenza vita e nemmeno della percentuale di grassi. L'unica eccezione è data dalle nocciole, che invece hanno portato ad un aumento nella circonferenza vita. Pertanto, consumare frutta secca non aumenta il rischio di sovrappeso e obesità. In più, mandorle e noci hanno mostrato persino la capacità di aiutare a trattare i chili di troppo. Infatti, una dieta ricca di mandorle ha portato ad una riduzione del girovita mentre le noci hanno portato ad una riduzione del grasso corporeo. Si ritiene che le fibre presenti in mandorle e noci rallentino l'assorbimento dei cibi e quindi riescano a tenere sotto controllo zuccheri, grassi e fame. In più, i polifenoli e le fibre presenti soprattutto negli strati più esterni di mandorle e noci agiscono come antiossidanti, antimicrobici, antivirali e prebiotici, nutrendo i batteri buoni del microbiota intestinale. Il microbiota è l'insieme di batteri dell'intestino e non ha solo la funzione di promuovere la digestione ma un suo equilibrio determina l'equilibrio dell'intero organismo, rinforzando le difese e contrastando anche l'obesità.
Frutta secca per una dieta sana
Quindi, per chi vuole prevenire obesità e sovrappeso, per chi vuole ridurre la circonferenza vita ma anche per chi vuole portare benefici al sistema immunitario e al microbiota, via libera alla frutta secca, soprattutto noci e mandorle!