Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Mangiare a orari regolari contrasta ansia e depressione e fa bene a cuore, sonno e cervello

Mangiare a orari regolari contrasta ansia e depressione e fa bene a cuore, sonno e cervello

agosto 26, 2021
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Mangi a orari irregolari? Allora è più alto il rischio di sviluppare ansia, disturbi del sonno ma anche obesità. Infatti, non è solo quello che si mangia a supportare o danneggiare, in base all'alimento e alla sua quantità, la nostra salute, ma anche gli orari. Quindi, attenzione a saltare la colazione, a spostare troppo in avanti l'orario del pranzo o a cenare di notte, le conseguenze sulla salute fisica e mentale possono non essere trascurabili. Questo emerge da una recente review pubblicata sulla rivista Nutrients da parte di un team giapponese (Tahara et al, Nutrients, 2021).

Il ruolo della dieta

Un'alimentazione di tipo occidentale, ricca di grassi saturi e carboidrati raffinati, ha mostrato di avere conseguenze sul peso corporeo, aumentando il rischio di obesità, ma anche di depressione e ansia. Al contrario, una dieta ricca di frutta, verdura e antiossidanti invece supporta la salute mentale, contrasta le infiammazioni e migliora la funzionalità cognitiva. Ma non è solo cosa si mangia a fare la differenza. Infatti, è importante anche garantire la regolarità dei pasti e degli orari ai quali si mangia.

Saltare la colazione

Saltare la colazione ha mostrato di aumentare i livelli di stress, depressione e affaticamento. Non solo, questa abitudine può modificare il ritmo sonno veglia e favorire l'obesità. Saltare la colazione ha portato anche, in base a studi scientifici, ad un aumentato rischio di iperlipidemia.

Mangiare troppo tardi alla sera

Mangiare tardi alla sera o di notte è connesso invece ad un aumento del rischio di depressione e a un peggioramento della qualità del sonno.

Pranzo a orari irregolari

Anche spostare in avanti il pranzo, dopo le tre di pomeriggio, ha mostrato di avere effetti sulla salute. In questo caso sono stati osservati livelli di glicemia postprandiale più elevati e una probabilità maggiore di sviluppare obesità. Non solo, cambiare l'apporto calorico dei pasti consumati nei giorni lavorativi e nei giorni festivi è risultato connesso ad un indice di massa corporea più elevato.

Conclusioni

Insomma, al nostro corpo e alla nostra mente piace la regolarità. Mangiare a orari regolari, senza saltare pasti o spostarli troppo in avanti e cercare di mantenere un apporto calorico il più possibile regolare fa bene al cervello, alla sua funzionalità, combatte l'ansia, migliora il sonno e protegge la salute del cuore e in generale dell'intero organismo.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti