Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Masticare migliora la funzionalità cognitiva, ma attenzione alla dimensione delle pupille

Masticare migliora la funzionalità cognitiva, ma attenzione alla dimensione delle pupille

marzo 16, 2023
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Una recente e interessantissima ricerca scientifica tutta italiana mostra due fatti sorprendenti. Il primo è che masticare migliora la funzionalità cognitiva, la memoria, l'attenzione e la concentrazione e la seconda è che per sfruttare al meglio questo collegamento tra masticazione e cervello dobbiamo osservare le nostre pupille. Ma procediamo con ordine e cerchiamo di capire cosa afferma lo studio. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Frontiers in Systems Neuroscience da un team dell'Università di Pisa (Tramonti Fantozzi et al, Front Syst Neurosci, Dec 2021).

Il collegamento tra la masticazione e il cervello

Studi svolti negli ultimi anni avevano avuto già modo di dimostrare che la masticazione migliora la funzionalità cognitiva. Anche solo l'azione di masticare una gomma può migliorare l'attenzione e la concentrazione, ridurre i tempi di reazione e aumentare la velocità dei processi neuronali. La masticazione, infatti, migliora l'ossigenazione del cervello. Si ritiene che questa azione sia da ricondursi alla capacità della masticazione di tenere sotto controllo lo stress e di regolare, attraverso l'attivazione del nervo trigemino, il sistema di attivazione reticolare ascendente, o ARAS. ARAS è un complesso di neuroni del sistema nervoso centrale deputati al controllo dello stato di veglia e dell'attenzione. Il punto è che questa attivazione del trigemino e il suo impatto sulla funzionalità cognitiva influenza anche la rete di neuroni che regolano la dimensione della pupilla. Se a questo si aggiunge che un'asimmetria della dimensione delle pupille può essere, a volte, una spia di un'alterazione a livello cognitivo, come mostrato da recenti ricerche, è lecito ipotizzare che vi sia un legame tra differenza di dimensione delle pupille, masticazione e funzionalità cognitiva. Per far luce su questo aspetto gli scienziati italiani hanno elaborato la ricerca di cui parliamo oggi.

Attenzione quando una pupilla è più piccola dell'altra, lo studio

Gli scienziati hanno reclutato 30 volontari, di cui 21 con differenza di dimensione tra le due pupille. I partecipanti allo studio sono stati sottoposti a test per valutare la funzionalità cognitiva e ad esami medici per studiare l'attivazione del trigemino e delle aree cerebrali prima e dopo aver compiuto un esercizio di masticazione. Quello che è emerso è che il lato della bocca corrispondente alla pupilla più piccola è quello meno utilizzato per la masticazione. Questo perché il sistema di neuroni ARAS tende a cercare di portare equilibrio durante la masticazione, stimolando l'utilizzo di entrambi i lati, e i segnali che invia fanno restringere la pupilla del lato meno utilizzato. Gli scienziati hanno anche potuto vedere che masticando sul lato meno utilizzato è possibile migliorare la funzionalità cognitiva, cosa che invece non avviene se si mastica solo sul lato più utilizzato, che perde di sensibilità e attiva in misura minore il cervello. Non solo, gli scienziati pisani sono anche riusciti a comprendere, tramite tecniche di diagnostica medicale, che un'asimmetria delle pupille causate da errata masticazione causa anche un'asimmetria nel funzionamento tra emisferi cerebrali e a risentirne è l'ippocampo, la parte del cervello fondamentale per la memoria e l'apprendimento.

Conclusioni

La ricerca italiana ha aggiunto quindi un tassello importantissimo alla ricerca fin qui svolta. E cioè che è sì vero che la masticazione, durante il pranzo o semplicemente di una gomma, è uno strumento a nostra disposizione per migliorare la funzionalità cognitiva ed evitare alterazioni nel funzionamento del cervello, ma è anche vero che occorre evitare di avere lati della bocca più utilizzati di altri per presentare questo effetto benefico. Quindi, è importante curare la salute della bocca e cercare di evitare di masticare solo da un lato ma preferire entrambi, alternandoli. In questo modo è possibile riequilibrare la masticazione, ridurre la differenza delle pupille, che di fatto è solo un segnale di qualcosa di alterato, e migliorare l'attenzione, la funzionalità cognitiva e il lavoro dell'ippocampo.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti