Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Moringa, l'elisir di lunga vita per una pelle giovane e luminosa

Moringa, l'elisir di lunga vita per una pelle giovane e luminosa

luglio 24, 2021
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

La moringa oleifera è chiamata anche l'albero della vita per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, utili, per esempio, a contrastare le degenerazioni cellulari e a rinforzare il sistema immunitario. Da oggi, sappiamo che la moringa può diventare anche un prezioso alleato per la salute e la bellezza della nostra pelle, rigenerandola e proteggendola dai danni dei raggi solari. Un'ottima notizia, soprattutto adesso che siamo entrati nell'estate. La ricerca di cui parliamo oggi è consultabile online ed è stata pubblicata pochi anni fa sulla rivista Molecules da parte di un team italiano (Baldisserotto et al, Molecules, 2018).

Sole, benefici e rischi

Il sole migliora l'umore, rilassa e permette al nostro corpo di sintetizzare vitamina D. Tuttavia, occorre prestare attenzione. I raggi solari, anche se benefici, vanno presi con cautela, evitando le ore centrali della giornata e sempre con le dovute protezioni. Infatti, il sole interagisce con DNA, RNA, proteine e lipidi della pelle innescando processi che possono causare dei danni a livello della cute. I raggi UVB possono indurre eritema e degenerazioni cellulari. I raggi UVA causano invecchiamento precoce della pelle, rughe e macchie degradando il collagene. Ecco perché è importante proteggere la pelle con creme apposite con filtri solari. Ma anche le piante possono aiutare. Forse non come sostituiti di filtri solari, non sarebbero mai ugualmente potenti, ma sicuramente come trattamento che segue una giornata al mare, in montagna o in piscina. La moringa, grazie ai suoi preziosi antiossidanti, è considerata un rimedio naturale molto potente per contrastare i processi di invecchiamento e gli attacchi da parte di virus e batteri. Le proprietà cosmetiche della moringa, invece, sono state approfondite solo da pochi studi. Ecco perché i ricercatori dello studio di cui parliamo oggi hanno analizzato estratti di moringa per valutare la loro azione sulla pelle.

La moringa e le sue proprietà anti age per la pelle

I ricercatori hanno preparato tre campioni, un estratto idroalcolico, un estratto metanolico e l'estratto acquoso di foglie di moringa. I tre campioni sono stati studiati per valutare la loro azione antiossidante e anti age. Quello che è emerso è che tutti e tre i campioni contrastano i radicali liberi, e quindi i processi di invecchiamento indotti dai raggi solari, ma con delle differenze. In particolare, l'estratto acquoso è quello con il maggior numero di fenoli, che sono sostanze antiossidanti. Tutti e tre i campioni hanno mostrato di contenere rutina, acido ellagico, acido clorogenico e ferulico. Invece, la quercetina è contenuta solo nell'estratto idroalcolico. Ma perché queste sostanze sono importanti ai fini della fotoprotezione? Per esempio, l'acido ellagico contrasta i danni indotti dai raggi UVA e il fotoinvecchiamento. Non solo, può anche prevenire la degradazione del collagene e le infiammazioni causate dai raggi UVB. L'acido clorogenico inibisce la proliferazione delle cellule danneggiate e l'acido ferulico è un potente antiossidante capace di contrastare lo sviluppo di eritema indotto dai raggi solari. La rutina è anti age, contrasta i radicali liberi e protegge la pelle dai danni solari. La quercetina, che è l'unica sostanza ad essere presente unicamente nell'estratto idroalcolico, protegge dai danni dei raggi UVA e UVB.

Moringa, le maschere di bellezza

Ecco quindi che estratti di moringa possono venire in soccorso della pelle, proteggendola, rigenerandola e aiutando a prevenire rughe, macchie e pelle secca e disidratata. Puoi provare a preparare un infuso di moringa. Scalda una tazza di acqua fino a 70° C, aggiungi 3 cucchiaini di foglie di moringa essiccata e lascia in infusione per dieci minuti. Filtra, lascia che si intiepidisca e imbevi una garza, applica sul viso e lascia in posa per dieci minuti, poi sciacqua. Puoi anche usare questo infuso come parte acquosa di maschere dall'azione anti age e antinfiammatoria.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti