Un succo di rapa rossa è nutrimento per il corpo e soprattutto per i nostri muscoli che, grazie alle sostanze in esso contenute, diventano più forti e resistenti e sono in grado di affrontare più facilmente gli sforzi fisici. Questo è quanto emerge da una recentissima ricerca scientifica apparsa sulla rivista Acta Physiologica grazie al lavoro di un team della University of Exeter Medical School, Regno Unito (Kadach et al, Acta Physiologica, 2023).
Nitrati e nitriti, benefici e rischi di queste sostanze molto dibattute
Recentemente abbiamo discusso di una ricerca scientifica molto attuale (Srour et al, PLOS Medicine, 2023) che mette in guardia dal consumo eccessivo di nitriti e nitrati, sostanze che si trovano naturalmente in alcuni alimenti, come rapa rossa e vegetali a foglia verde, ma anche come additivi aggiunti a carni lavorate, pesci marinati e alcuni formaggi. Infatti, come emerge dalla ricerca, livelli eccessivi di queste sostanze favorirebbero il diabete. Concludendo lo studio gli stessi autori indicano però di limitare unicamente i cibi contenenti nitriti e nitrati come additivi alimentari e di non limitare l'apporto di vegetali a foglia verde e rape rosse. Questo perché da una parte questi alimenti sono ricchi di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie, dall'altra perché una quantità di nitriti e nitrati viene utilizzata dal nostro corpo per produrre ossido nitrico, un vasodilatatore che aiuta a regolare la pressione. Pertanto, un apporto limitato di nitriti e nitrati è anche consigliabile. Si ritiene però che nitriti e nitrati abbiano anche un ruolo protettivo sui muscoli, come alcune ricerche sembrano indicare. Ad oggi però non sono noti i meccanismi con cui questo avviene e quali sono esattamente gli effetti sulla performance fisica. La ricerca di cui parliamo oggi fa luce su questi aspetti.
Nitriti e nitrati per muscoli più forti, lo studio
Gli scienziati hanno reclutato 10 volontari, tutti adulti e in salute. I volontari hanno assunto nitriti e nitrati per via orale uniti a sostanze traccianti per seguire il loro percorso all'interno del corpo. Un'ora dopo l'assunzione è stato chiesto ai partecipanti allo studio di svolgere un esercizio di contrazione muscolare a intensità elevata. Prima e dopo l'esercizio fisico i volontari sono stati sottoposti a esami medici di diagnostica. Quello che è emerso è che l'assunzione di nitriti e nitrati ha aumentato del 7% la forza muscolare, così come la capacità di resistenza allo sforzo. Gli scienziati hanno potuto osservare che, in seguito ad assunzione orale di nitriti e nitrati, la parte del corpo che più ne ha bisogno durante l'esercizio, e cioè i muscoli, è in grado di richiamare velocemente queste sostanze, che rispondono alla chiamata. E infatti i muscoli dei volontari presentavano tutti un aumento dei livelli di nitriti e nitrati. Proprio questo aumento di nitriti e nitrati nei muscoli ha permesso di spiegare l'aumento della performance fisica e della forza muscolare, si ritiene attraverso la modulazione dell'ossido nitrico, prodotto a partire da queste sostanze, e un aumento del flusso sanguigno.
Conclusioni
Ecco la prova quindi che nitriti e nitrati non sono sostanze da demonizzare, anzi, all'interno di una dieta varia e senza eccessi offrono un contributo fondamentale per regolare la pressione sanguigna e, come abbiamo visto nell'articolo di oggi, proteggono e rinforzano anche i muscoli, rendendoli più resistenti allo sforzo fisico e migliorandone la performance. I vegetali che contengono nitriti e nitrati sono rapa rossa, spinaci e in generale vegetali a foglia verde. Sarebbe meglio preferire gli ortaggi di origine biologica e non coltivati in serra in modo da assicurarsi che non presentino quantità eccessive di nitriti e nitrati.