Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Non buttare via la buccia degli agrumi, è un potente antitumorale

Non buttare via la buccia degli agrumi, è un potente antitumorale

settembre 15, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Arance e limoni sono da sempre considerati i frutti dall'azione antitumorale per eccellenza. Ma per un effetto ancora più potente è importante utilizzare anche la buccia, in quanto ricca di preziose sostanze che combattono il cancro, i terpeni, come emerge da una interessantissima ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Cancer Prevention Research da un team americano della University of Arizona (Miller et al, Cancer Prevention Research, 2013).

Le proprietà antitumorali del limonene

Lo studio si è occupato di analizzare le proprietà del limonene, che è un terpene particolarmente abbondante nella buccia degli agrumi, come limoni, arance e pompelmi. Studi precedenti condotti in vitro e su animali avevano già avuto modo di mostrare l'azione antitumorale del limonene. In più, il limonene è liposolubile. Pertanto, questa sostanza viene assorbita dai tessuti adiposi del corpo permettendo così un suo accumulo e un pronto utilizzo al bisogno. Tuttavia, mancava ancora una prova della sua efficacia sull'uomo. Ecco quindi il motivo per cui gli scienziati americani dell'Università dell'Arizona hanno elaborato la ricerca di cui parliamo oggi.

Il limonene contrasta la proliferazione del tumore al seno

Gli scienziati hanno deciso di focalizzare l'attenzione sull'azione del limonene sul tumore mammario. Sono quindi state reclutate 43 donne con questa degenerazione cellulare e in attesa di intervento. Le volontarie hanno assunto 2 grammi di limonene ogni giorno per un mese e mezzo prima dell'intervento. Al termine dello studio, ulteriori analisi hanno permesso di rilevare che il limonene si era accumulato soprattutto nel tessuto mammario. Non solo, l'assunzione di limonene aveva ridotto alcuni marker tumorali. In particolare, in seguito all'assunzione di limonene, la ciclina D1 del tumore al seno si era ridotta del 22%, fatto questo che indica come questa sostanza contribuisca all'arresto del ciclo cellulare e alla riduzione della proliferazione delle cellule malate.

Conclusioni

La ricerca deve ancora proseguire e far luce su alcuni aspetti che sono rimasti in ombra, come un leggero aumento di una sostanza, l'IGF-1, o fattore di crescita insulino simile. Come ammesso dagli stessi autori dello studio, il significato di questa variazione, seppur piccola, non ha trovato ancora una spiegazione e non è possibile valutarne l'effetto clinico. Tuttavia, questo si riferisce all'assunzione di limonene puro sotto forma di integratore, non alle quantità che si assumono con l'alimentazione. In attesa che la scienza faccia chiarezza, certamente noi possiamo includere nella nostra alimentazione anche la buccia degli agrumi. Possiamo, per esempio, aggiungere una grattugiata di buccia di limone a macedonie, insalate e contorni, o di buccia di arancia allo yogurt del mattino. Ricordandoci però di non esagerare perché occorre sempre prestare attenzione a che la dieta sia varia e bilanciata, senza eccessi.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti