Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Non tutto l'amaro vien per nuocere, il luppolo contrasta l'Alzheimer

Non tutto l'amaro vien per nuocere, il luppolo contrasta l'Alzheimer

dicembre 10, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Un nuovo alleato nella lotta all'Alzheimer si sta facendo strada nel panorama scientifico ed è il luppolo! Eh sì, proprio l'ingrediente utilizzato per preparare tisane rilassanti e per conferire la nota amarognola alla birra sembra essere un prezioso rimedio per prevenire e contrastare i processi che porterebbero allo sviluppo dell'Alzheimer. Questi importantissimi risultati sono stati pubblicati sulla rivista ACS Chemical Neuroscience da un team italiano dell'Università Milano Bicocca (Palmioli et al, ACS Chemical Neuroscience, 2022).

Alzheimer, cause e trattamenti

L'Alzheimer è una malattia degenerativa che si sviluppa negli anni ed è caratterizzata da neuroinfiammazione e dall'accumulo di placche beta amiloidi nel cervello. Il problema principale è che, allo stato attuale, trascorrono molti anni dal momento in cui questa neurodegenerazione inizia a porre le sue basi e la comparsa dei sintomi con successiva diagnosi. A questo punto, spesso, i danni sono irreversibili. Ecco perché la scienza si sta interessando ora alla prevenzione e, in particolare, a tutti quegli alimenti capaci di contrastare le degenerazioni cerebrali. Il luppolo ha mostrato, in base a studi precedenti, di interferire con l'accumulo di proteine beta amiloidi. Lo studio di cui parliamo oggi ha approfondito questi risultati, ma vediamo di capire meglio.

Il luppolo previene gli accumuli tossici di proteine

Gli scienziati hanno ideato un esperimento in laboratorio. A questo scopo, si sono procurati 4 varietà diverse di luppolo. Il luppolo è quindi stato sottoposto a infusione per due ore in acqua bollente, proprio secondo la stessa procedura con cui si prepara la birra. Quello che è emerso dall'analisi dei campioni ottenuti, è stato che tutti gli estratti di luppolo presentavano importanti proprietà antiossidanti e capaci di contrastare l'accumulo di proteine beta amiloidi nel cervello. Delle varietà di luppolo testate, tutte hanno mostrato questa azione ma una in particolare, la varietà Tettnang, ha mostrato di contrastare l'accumulo di proteine beta amiloidi nel modo più efficace. Non solo, l'estratto ha anche permesso di attivare nel cervello i processi preposti alla rimozione degli aggregati proteici tossici già formati. L'azione benefica del luppolo è da ricondursi al suo contenuto in polifenoli, che sono antiossidanti.

Conclusioni

Il luppolo quindi è un alleato per proteggere il cervello e prevenire e contrastare la malattia di Alzheimer. In ogni caso, come indicato dagli stessi autori dello studio, anche se la varietà di luppolo Tettnag, la più efficace, è usata comunemente per la realizzazione di diversi tipi di birre, come le lagers a bassa fermentazione, la ricerca non vuole giustificare un aumento del consumo di birra. I risultati saranno però la base per lo sviluppo di futuri trattamenti. Intanto, in attesa che la scienza faccia il suo corso, è possibile sfruttare i benefici calmanti, rilassanti, gastroprotettivi e neuroprotettivi del luppolo preparando una tisana. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi 5 grammi di luppolo essiccato, lascia in infusione per dieci minuti, poi filtra e bevi. Il luppolo è considerato generalmente sicuro ma in persone predisposte può causare reazioni allergiche, sonnolenza e vertigini. Chiedi consiglio al tuo medico prima di iniziare ogni trattamento con il luppolo per verificare che non vi siano interazioni con i farmaci assunti.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti