Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Obesità, fame nervosa e infiammazione, come contrastarle con il rooibos

Obesità, fame nervosa e infiammazione, come contrastarle con il rooibos

aprile 15, 2023
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Da oggi sappiamo di avere un nuovo potente alleato nella lotta all'obesità e ai disturbi ad essa collegati, come infiammazione, diabete e malattie cardiovascolari, il tè rooibos! Infatti, come dimostrato da una recentissima ricerca scientifica, il rooibos contrasta l'accumulo di grasso e riduce i livelli di infiammazione, oltre che aiutare a tenere sotto controllo la fame nervosa. Ma vediamo di capire meglio analizzando i risultati della ricerca pubblicata sulla rivista Nutrients da parte di un gruppo di scienziati francesi (Nehme et al, Nutrients, April 2023).

Obesità e malattie correlate

L'obesità segna numeri in continua crescita. Si stima che, nel 2050, l'obesità interesserà 1 donna su 5 e 1 uomo su 7. L'obesità si osserva quando l'indice di massa corporea, calcolato dividendo il peso in kg per la statura in metri al quadrato, è superiore a 30 kg/m2. Le cause dell'obesità sono molteplici e possono essere ricondotte ad una dieta sregolata e ricca di grassi e zuccheri, ad una vita sedentaria, ma anche a fattori ormonali e genetici. Il problema dell'obesità è che porta con sé altri disturbi, come l'infiammazione cronica, che a sua volta aumenta il rischio di sviluppare diabete, malattie cardiovascolari, indebolimento del sistema immunitario, depressione e degenerazioni cellulari. Per questo motivo la scienza è alla continua ricerca di sostanze, meglio se naturali, ben tollerate e senza effetti collaterali, che siano in grado di contrastare l'obesità e le sue conseguenze. La ricerca di cui parliamo oggi ha approfondito il ruolo del tè rooibos.

Le proprietà del rooibos

Il tè rooibos si ottiene dall'infusione in acqua bollente delle foglie della pianta Aspalathus linearis, della famiglia delle leguminose. Questo tè è ricco di antiossidanti, tra cui l'aspalatina, che è una sostanza peculiare proprio del rooibos. Studi precedenti hanno dimostrato che il tè rooibos, grazie alle sue proprietà anti radicali liberi e antinfiammatorie, contrasta le neurodegenerazioni e l'ansia, protegge il cuore, grazie alla sua azione antipertensiva e ipocolesterolemizzante, e rinforza il sistema immunitario. Altre ricerche hanno poi ipotizzato le proprietà anti obesità del rooibos, che sono state pienamente confermate dallo studio francese, che è l'argomento di oggi.

Rooibos contro obesità e infiammazioni, lo studio

La ricerca si è svolta in laboratorio. Estratti di rooibos sono stati posti a contatto con tessuti adiposi e sangue prelevati a volontari durante esami del sangue e operazioni di chirurgia estetica. I ricercatori hanno ricreato un ambiente tipico dell'obesità, caratterizzato cioè da infiammazione. In questo modo è stato possibile studiare l'azione del rooibos in caso di chili di troppo. Quello che è emerso è risultato di notevole importanza, in quanto gli estratti di tè rooibos sono riusciti, in primo luogo, a ridurre i radicali liberi e le sostanze pro infiammatorie. Non solo, il rooibos ha saputo inibire l'accumulo intracellulare di grassi e l'adipogenesi, che è la formazione di tessuto adiposo. Ma il rooibos agisce anche sui centri che regolano l'appetito. Infatti, gli estratti di rooibos hanno aumentato l'enzima HSL, che diminuisce la voglia di cibo, soprattutto in condizioni stressanti che potrebbero portare alla classica fame nervosa, un vero pericolo per chi vuole tenere sotto controllo il peso corporeo.

Conclusioni e avvertenze

Gli scienziati della ricerca concludono che l'introduzione del tè rooibos all'interno di una dieta varia e bilanciata sembra essere un rimedio promettente per prevenire e contrastare l'obesità associata a infiammazione cronica. L'aspalatina, il principio attivo del rooibos, è contenuta nell'infuso in percentuali simili a quelle utilizzate nell'esperimento, pertanto anche un tè di rooibos, e non solo i suoi estratti, risulta essere benefico per la salute allo scopo di ridurre il rischio di obesità e malattie correlate. Per preparare un tè rooibos porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un cucchiaino di rooibos essiccato, lo trovi in erboristeria e negozi specializzati. Lascia in infusione per dieci minuti, quindi filtra e bevi. Il tè rooibos è sicuro e senza effetti collaterali. Tuttavia, chiedi consiglio al tuo medico se stai assumendo farmaci e intendi assumere regolarmente il rooibos. Infatti, è possibile un'interazione tra rooibos e alcuni farmaci, come le medicine utilizzate per il diabete tipo 2, ma anche le statine utilizzate in caso di ipercolesterolemia.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti