Con la primavera arriva l'allergia che spesso causa, nelle persone predisposte, anche l'asma. Un aiuto a contrastare sia la risposta allergica che l'asma sembra venire dall'olio essenziale di lavanda. Questo emerge da una ricerca scientifica di qualche anno fa pubblicata sulla rivista Life sciences da un team giapponese (Ueno-lio et al, Life Sci, 2014).
Le proprietà dell'olio essenziale di lavanda
Abbiamo già avuto modo di conoscere e apprezzare l'olio essenziale di lavanda per le sue potenti proprietà antisettiche, utili per esempio in caso di punture di insetti, ferite e acne. Non solo, la lavanda è anche calmante e favorisce sia l'addormentamento che il sonno profondo, contribuendo a farci svegliare al mattino rigenerati e riposati. Ora sappiamo che l'olio di lavanda, una volta inalato, contribuisce a contrastare l'infiammazione, generata dalla risposta allergica quando entriamo in contatto con l'allergene, e l'asma che si può generare.
L'azione anti allergica della lavanda
I ricercatori sono partiti dal presupposto che l'allergia nasce da un processo infiammatorio e che la lavanda è antinfiammatoria. Pertanto, gli scienziati hanno elaborato uno studio condotto su animali in cui è emerso in modo chiaro che inalare l'olio essenziale di lavanda si dimostra un utile alleato contro asma e allergia. Infatti, l'inalazione di olio di lavanda ha permesso di ridurre le sostanze pro infiammatorie, e quindi la risposta allergica, ma anche diverse condizioni legate all'asma. In persone con asma si assiste ad una maggiore presenza della mucina Muc5b, una sostanza che si trova nelle secrezioni mucose che rivestono le vie aeree allo scopo di difesa. Non solo, in caso di asma si osserva anche un ispessimento della muscolatura liscia, o iperplasia muscolare, e un ingrossamento delle ghiandole che producono muco, o iperplasia ghiandolare. L'olio di lavanda ha mostrato di diminuire sia la mucina Muc5b che l'iperplasia, contrastando non solo l'allergia ma anche l'asma.