Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Olio evo e Dieta Mediterranea aiutano contro le emicranie

Olio evo e Dieta Mediterranea aiutano contro le emicranie

aprile 21, 2023
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Cosa fare contro il mal di testa, soprattutto se colpisce già al mattino? Seguire la dieta Mediterranea, assicurandosi un apporto di olio evo ma anche di alimenti ricchi di omega 3, che, grazie alle proprietà antinfiammatorie, contrastano le emicranie. Ma vediamo di capire meglio analizzando i risultati di una recentissima ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Frontiers in Neurology da un team italiano dell'Università di Roma Tor Vergata (Marchetti et al, Front Neurol, 2022).

La dieta Mediterranea contro il mal di testa, lo studio

La ricerca ha analizzato gli effetti della Dieta Mediterranea, con qualche piccola variazione, in caso di mal di testa ricorrente, soprattutto al mattino. Gli scienziati hanno reclutato 95 persone, tutte con una diagnosi di emicrania ricorrente, con episodi anche al mattino. A tutti i volontari è stato chiesto di seguire le linee guida della dieta Mediterranea, includendo, nella propria alimentazione, olio evo, pesce, frutta, verdura e frutta secca, e limitando carne rossa e lavorata e dolci. Sono però state apportare piccole variazioni, riconducibili, in particolare, all'apporto di acidi grassi omega 3. I volontari sono stati infatti divisi in due gruppi. Il primo gruppo ha seguito le linee guida della dieta Mediterranea con modifiche tali per cui il rapporto tra acidi grassi omega 6 e omega 3 fosse 4:1. Il secondo gruppo ha seguito la dieta Mediterranea con variazioni tali per cui il rapporto tra omega 6 e omega 3 fosse 1,5:1. Per capire meglio di cosa stiamo parlando, è sufficiente pensare che la dieta di tipo occidentale, ricca di alimenti raffinati, si basa su un totale squilibrio tra acidi grassi omega 6 e omega 3, con i primi presenti anche 15-17 volte più dei secondi. Il maggior apporto di omega 3 nei volontari è stato ottenuto favorendo alimenti che li contengono, come pesce azzurro, semi di lino e noci. Ebbene, dopo 6 mesi coloro che appartenevano al secondo gruppo, quello caratterizzato da una quasi parità tra omega 6 e omega 3, presentavano una riduzione significativa della gravità e della frequenza degli attacchi di emicrania, che avevano ora un impatto nettamente inferiore sulla capacità dei volontari di condurre la vita quotidiana, lavorare e avere contatti sociali. Non solo, la dieta ricca di omega 3 ha anche permesso di ridurre le sostanze pro infiammatorie circolanti. Oltre a questo, gli omega 3 in quantità elevate hanno anche portato ad una riduzione della circonferenza vita.

Omega 6 e omega 3, fonti alimentari

La dieta di tipo occidentale è ricca di alimenti contenenti acidi grassi omega 6 e povera di alimenti contenenti acidi grassi omega 3. Gli omega 6 sono benefici per la salute ma se in eccesso stimolano l'infiammazione. Al contrario, gli acidi grassi omega 3 sono antinfiammatori e, pertanto, all'interno di una dieta sana e bilanciata, è opportuno assicurarsi di non introdurre un eccesso di alimenti contenenti omega 6 a scapito di quelli contenenti omega 3. Per esempio, gli omega 6 sono contenuti negli oli di semi, quali di girasole, di soia, di mais e di arachidi. Gli omega 3 si trovano nel pesce, come sardine, aringhe, salmone, tonno, orata e branzino, ma anche semi di lino, noci, legumi e vegetali a foglia verde.

Olio evo, il caposaldo della dieta Mediterranea

L'olio evo è il centro della Dieta Mediterranea. Molto più di un condimento, questo tipo di olio si considera un alimento se non una vera e propria medicina che si caratterizza per importanti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che agiscono sul lungo periodo proteggendo la nostra salute. Ebbene, le sostanze antiossidanti contenute nell'olio evo hanno mostrato di contrastare gli attacchi di emicrania. Non solo, ecco un altro importantissimo motivo per cui consumare olio evo. La ricerca è di qualche anno fa ed è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature (Beauchamp et al, Nature, 2005). Ebbene, l'olio evo contiene un composto, chiamato oleocantale, che conferisce quel tocco di piccantezza che solletica la gola ma capace anche di imitare l'azione dell'ibuprofene. Come indica la ricerca, 4 cucchiai di olio evo agiscono come se si fosse assunto ibuprofene nella quantità pari al 10% della dose raccomandata per contrastare il dolore negli adulti. Quindi, l'olio evo può aiutare a ridurre gli attacchi di mal di testa, con un blando effetto antidolorifico ma soprattutto antinfiammatorio. Non solo, l'ibuprofene si considera un principio attivo che, se assunto per lunghi periodi di tempo, può aiutare a prevenire, o almeno ritardare, l'Alzheimer e i tumori grazie alla sua azione antinfiammatoria, antiossidante e di contrasto alla formazione di aggregati di proteine beta amiloidi. Non è possibile, però, assumere l'ibuprofene a lungo a causa dei suoi effetti collaterali ma l'olio evo è sicuro e, pur mostrando un'azione simile all'ibuprofene, non è dannoso alla salute. Quindi, per queste caratteristiche, l'olio evo può aiutare a prevenire le demenze e le degenerazioni cellulari.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti