L'olio evo fa bene, questo fatto è noto. Ma quanto prenderne al giorno per mantenersi sani? Forse saremmo portati a credere di doverne assumere grandi quantità e invece… sembra che basti già mezzo cucchiaio, e quindi una quantità che si può includere facilmente e senza problemi nella propria alimentazione quotidiana. Questo emerge da una recentissima ricerca scientifica pubblicata dalla prestigiosa Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston sulla rivista Journal of the American College of Cardiology (Guasch Ferrè et al, J. Am. Coll. Cardiol., 2022).
I benefici dell'olio evo
L'olio extravergine di oliva, o olio evo, viene chiamato anche oro liquido tanto è ricco di proprietà per la salute. Questo condimento è uno dei pilastri della Dieta Mediterranea e ne determina diversi benefici grazie alla sua azione antinfiammatoria e antiossidante. Ma quanto occorre prenderne per osservare benefici in termini di salute? E soprattutto, è possibile quantificare questi benefici? I ricercatori di Harvard sono riusciti a dare una risposta a queste domande.
Ecco quanto olio evo assumere per proteggere la salute, lo studio
Gli scienziati si sono basati sui dati di uno studio quasi trentennale iniziato nel 1990 e che ha coinvolto più di 90000 persone. I volontari sono stati sottoposti, ogni quattro anni a partire dalla data di reclutamento, a questionari e test per valutare lo stato di salute e le abitudini alimentari. Quello che è emerso è che chi consumava 7 grammi di olio evo al giorno, circa mezzo cucchiaio, presentava, rispetto a chi ne consumava meno di 5 grammi, un rischio di mortalità dovuta a eventi cardiovascolari del 19% inferiore. Ma benefici si sono osservati anche nei confronti di tumori e malattie respiratorie, con un rischio di morte fino al 18% inferiore in chi consumava regolarmente almeno mezzo cucchiaio di olio evo. Per quanto riguarda le malattie neurodegenerative, il consumo di almeno mezzo cucchiaio di olio evo al giorno ha portato a ridurre il rischio di morte del 30%. Molto interessante anche l'osservazione compiuta dagli scienziati secondo cui la semplice sostituzione di 10 grammi di margarina, burro o maionese con olio evo porta ad una riduzione della mortalità fino al 34%. Va in ogni caso detto che, per quanto riguarda l'esperimento, chi consumava almeno mezzo cucchiaio di olio evo al giorno seguiva anche uno stile di vita più sano e attivo che, quindi, sicuramente contribuisce a spiegare gli incredibili risultati osservati.
Conclusioni
Via libera all'olio evo quindi! Sempre però all'interno di uno stile di vita che preveda una moderata attività fisica e una dieta sana ed equilibrata. E per chi teme che possa pesare sulla bilancia questo articolo dimostra chiaramente che anche se assunto in quantità modesta, mezzo cucchiaio al giorno, l'olio evo presenta importantissimi benefici per la salute e una protezione su cervello, cuore e intero organismo, contrastando degenerazioni cellulari ma anche infezioni respiratorie e demenze.