Quando vogliamo ridurre il girovita cosa facciamo? Seguiamo una dieta a basso contenuto calorico. Quello che può accadere è però che magari perdiamo anche peso ma la pancetta fa fatica a ridursi, con nostro grande disappunto. Una ricerca di qualche anno fa ha dimostrato che per vedere ridurre l'accumulo di grasso intorno alla vita l'importante è includere nella propria alimentazione legumi e cereali integrali al posto di quelli raffinati. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Journal of the American College of Nutrition da un gruppo di scienziati neozelandesi (Venn et al, Journal of the American College of Nutrition, 2010).
Cereali integrali, legumi e peso corporeo
I cereali integrali contrastano l'aumento di peso corporeo. Invece, poco si sa dell'azione dei legumi per quanto riguarda il controllo del peso. Proprio per far luce su questo aspetto, gli scienziati neozelandesi dell'Università di Otago hanno elaborato la ricerca di cui parliamo oggi.
Legumi e cereali integrali aiutano a ridurre il girovita, lo studio
Sono state reclutate 113 persone, tutte in una condizione di obesità o sovrappeso con indice di massa corporea superiore a 28. A tutti i volontari è stato chiesto di seguire una dieta basata sulle linee guida pubblicate dalla National Heart Foundation della Nuova Zelanda, elaborate allo scopo di proteggere la salute del cuore. Metà dei volontari doveva includere nella propria alimentazione 2 porzioni di legumi e 4 di cereali integrali al giorno. L'altra metà invece ha continuato a consumare carboidrati raffinati e una scarsa quantità di legumi. Dopo 18 mesi la riduzione di peso corporeo era pressoché identica in entrambi i gruppi ma le differenze si sono registrate per quanto riguarda il girovita. Infatti, chi aveva consumato la dieta ricca di legumi e cereali integrali presentava una riduzione del girovita di ben 3 centimetri rispetto agli altri volontari. Non solo, la dieta con legumi e cereali integrali ha assicurato un maggior apporto di fibre, vitamine e sali minerali e un ridotto indice glicemico, tutti fattori importanti sia per la riduzione del grasso viscerale che per il benessere dell'intero organismo.
Conclusioni
Il grasso addominale è il tipo di grasso più pericoloso in quanto capace di aumentare l'infiammazione e favorire, sul lungo periodo, l'insorgenza di diabete, degenerazioni cellulari, depressione e indebolimento del sistema immunitario. Oggi sappiamo che per contrastare il grasso addominale e calare il girovita sono importanti gli alimenti che scegliamo di portare in tavola. Una dieta che includa cereali integrali al posto di quelli raffinati e legumi si è dimostrata efficace ai fini del mantenimento del peso corporeo, o per una sua riduzione in caso di sovrappeso, e per ridurre il grasso addominale.