Per risollevare l'umore? Mangia cioccolato… Per proteggere i muscoli? La risposta è la stessa, mangia cioccolato. Ma non un cioccolato qualsiasi, per avere questi benefici il cioccolato dovrebbe essere fondente, almeno all'85%. Questo emerge da due recentissime ricerche scientifiche. La prima è stata pubblicata sulla rivista The Journal of Nutritional Biochemistry da parte di un team coreano (Shin et al, J Nutr Biochem, 2022) e la seconda sulla rivista BMC sports science, medicine and rehabilitation da un gruppo di scienziati inglesi (Corr et al, BMC Sports Sci Med Rehabil, 2021).
Il cioccolato fondente migliora l'umore
Che il cioccolato fondente aiuti a scacciare la tristezza è cosa nota. Tuttavia, fino ad oggi, poco si sapeva degli effetti sull'umore del consumo quotidiano di cioccolato fondente. In più, quando si parla di cioccolato fondente, cosa si intende davvero? Oltre quale percentuale di cacao si iniziano ad osservare i benefici? Il primo studio di cui parliamo oggi, quello condotto da un team coreano, risponde a queste domande. Gli scienziati hanno reclutato 50 persone, tutte tra i 20 e i 30 anni e in buona salute fisica. I volontari sono stati divisi in tre gruppi. Al primo gruppo è stato chiesto di mangiare, per tre mesi, 30 grammi al giorno di cioccolato fondente all'85%. Il secondo gruppo ha mangiato, sempre per tre mesi, 30 grammi al giorno di cioccolato fondente al 70% e il terzo gruppo ha ricevuto un placebo. Ebbene, al termine dei tre mesi solo chi aveva consumato cioccolato fondente all'85% presentava un significativo miglioramento dell'umore. Non solo, il cioccolato fondente all'85%, ma non quello al 70%, ha agito come un prebiotico supportando il microbiota intestinale e favorendo i batteri buoni. Pertanto, l'azione benefica sull'umore del cioccolato fondente all'85% si spiega con la sua azione protettiva sull'intestino, in quello che gli esperti chiamano asse intestino cervello.
Il cioccolato fondente protegge i muscoli
Il cacao e il cioccolato fondente contengono preziose sostanze, i flavonoidi, dall'azione antinfiammatoria e antiossidante. L'esercizio fisico, soprattutto se intenso, può esporre i muscoli all'attacco dei radicali liberi con conseguenze come infiammazione, dolore e riduzione della funzionalità muscolare. Come emerge dalla review pubblicata dagli scienziati inglesi, un aiuto per contrastare i danni dei radicali liberi e permettere un veloce recupero muscolare dopo l'esercizio fisico è dato dal cioccolato fondente. In questo caso, per avere benefici, il consumo di cioccolato fondente dovrebbe essere regolare. Quanto osservato è che il cioccolato fondente è effettivamente in grado di ridurre gli indicatori dell'infiammazione. Non solo, i carboidrati contenuti nel cacao sono in grado di ristabilire le scorte di glicogeno nei muscoli, che rappresenta il loro approvvigionamento di energia, e accelerare così la ripresa dei muscoli dopo l'esercizio. Gli studi presentati nella review hanno analizzato gli effetti di un consumo considerevole di cioccolato fondente, intorno a 80 grammi al giorno, oppure sotto forma di bevanda contenente cacao in polvere, circa 60 grammi. In ogni caso anche l'esercizio fisico su cui è stata studiata l'azione del cioccolato era considerevole, come corsa o bicicletta. È chiaro che all'interno di uno stile di vita che preveda un'attività fisica moderata, come una camminata a passo svelto, un consumo regolare di cioccolato fondente in quantità limitate e possibili compatibilmente con una dieta sana e varia è sicuramente di aiuto a proteggere i muscoli e permettere un loro veloce recupero.