Per proteggere le ossa dal rischio di osteoporosi da oggi sappiamo che possiamo contare su un nuovo alleato, il tè verde! Eh sì, perché questa bevanda non è solo antinfiammatoria, antiossidante, antitumorale, immunomodulante e di aiuto a tenere sotto controllo glicemia e colesterolo, ma, come è stato dimostrato da una recentissima ricerca scientifica, contrasta la perdita di densità ossea e riduce il rischio di sviluppare osteoporosi. Lo studio è stato pubblicato pochi giorni fa sulla rivista Nutrients da parte di un team coreano (Lee et al, Nutrients, Dec 2021).
Il processo di formazione del tessuto osseo e il rischio di osteoporosi
L'osteoporosi è una malattia dell'apparato scheletrico che causa una riduzione della densità ossea e una distruzione della struttura del tessuto osseo stesso. Le conseguenze sono un aumento della fragilità ossea e un maggiore rischio di frattura, con un peggioramento della qualità di vita. Le donne in menopausa hanno un rischio maggiore di sviluppare osteoporosi a causa della diminuzione degli estrogeni. Questa condizione, infatti, stimola i processi di riassorbimento osseo. Per comprendere questa affermazione occorre fare una precisazione. Le ossa nel nostro corpo non sono statiche ma sottoposte a un continuo processo di rigenerazione che comprende due fasi, il riassorbimento, o disgregazione, ad opera degli osteoclasti e la fase di formazione di nuovo tessuto osseo ad opera degli osteoblasti. L'osso sano è dato dall'equilibrio di questi due processi mentre se l'attività degli osteoclasti dovesse predominare, come può accadere per esempio in menopausa, allora si ha una perdita di densità ossea che può aprire la strada all'osteoporosi. Come si può ridurre quindi la perdita di massa ossea e prevenire l'osteoporosi? Un aiuto viene dal tè verde.
Come il tè verde può proteggere le ossa
Il tè verde è una bevanda molto amata e conosciuta in tutta il mondo. Il tè verde contiene preziosi antiossidanti che, si ritiene, siano in grado di proteggere gli osteoblasti dall'attacco dei radicali liberi. Non solo, l'epigallo catechina gallato, uno dei principi attivi più potenti e importanti del tè verde, aumenta l'azione dell'enzima fosfatasi alcalina, che si trova sulla superficie degli osteoblasti ed è preposto alla regolazione della mineralizzazione ossea. Pertanto, un aumento dell'attività di questo enzima stimola anche la mineralizzazione del tessuto osseo. Infine, i flavonoidi del tè verde mimano blandamente l'azione degli estrogeni e pertanto possono prevenire gli effetti che un calo degli estrogeni può causare. Nonostante queste premesse, ad oggi non è mai stato approfondito il possibile effetto anti osteoporosi del tè verde sugli esseri umani.
Il consumo regolare di tè verde riduce il rischio di osteoporosi, lo studio
Per colmare questa lacune e comprendere se il tè verde possa essere un alleato contro la perdita di densità ossea, i ricercatori hanno analizzato i dati raccolti tra il 2008 e il 2011 da un grande studio, il Korean National Health and Nutrition Examination, progettato allo scopo di valutare l'impatto di stile di vita e abitudini alimentari sulla salute. Gli scienziati hanno selezionato i profili di 3530 donne, tutte in postmenopausa e di cui erano disponibili i dati sul consumo di tè verde e gli esami di osteodensitometria eseguiti sulle ossa del femore e della colonna lombare. In particolare, è stato possibile così confrontare la frequenza con cui le donne bevevano tè verde e la loro densità ossea. Quello che è emerso è che le donne che bevevano abitualmente da una a tre tazze di tè verde al giorno presentavano un rischio minore di osteopenia, o riduzione della densità ossea, e osteoporosi rispetto a chi invece beveva meno di una tazza di tè verde al giorno. Pertanto, quello che emerge dallo studio è che il tè verde è effettivamente in grado di proteggere la salute del nostro scheletro, il nostro sostegno nella vita quotidiana.