Hai il colesterolo alto? Non mangiare le uova! Attento ai dolci, no ai grassi… negli anni queste raccomandazioni ci hanno accompagnato come un mantra. Tuttavia, la ricerca sta iniziando a modificare la sua posizione sul collegamento tra alimentazione, colesterolo e rischio cardiovascolare. Infatti, i famosi cibi proibiti stanno venendo riabilitati. Le uova, infatti, se consumate con moderazione e all’interno di una dieta bilanciata, apportano antiossidanti e preziose vitamine, esistono poi i grassi buoni protettivi per il cuore come quelli contenuti nell’olio evo e ogni tanto un dolcetto può essere concesso se preparato con farine e zucchero non raffinati. Non solo, quello che gli scienziati stanno osservando è che spesso incidono di più sulla salute del cuore i cibi capaci di proteggerlo. Questo è anche quanto emerso da una recente ricerca presentata al meeting annuale dell’American Society of Nutrition, tenuto a Baltimora tra l’8 e l’11 giugno.
Quello che i ricercatori hanno osservato è che diversi problemi di cuore sono causati da un apporto troppo scarso di frutta, verdura e legumi. Quindi qui non stiamo parlando di cibi da evitare ma di cibi da privilegiare per proteggerci dal rischio cardiovascolare. In particolare, mangiare poca frutta potrebbe incidere fino al 14% sul rischio totale di ammalarsi, nel 2010 questo ha significato circa 1,8 milioni di morti, mentre uno scarso apporto di verdura fino al 9%, circa 1 milione di morti per malattie cardiovascolari. Frutta e verdura apportano infatti fibre, potassio, magnesio e sostanze antiossidanti che proteggono il cuore oltre che il tratto intestinale, riducono il rischio di obesità e quindi il rischio cardiovascolare. Ma qual è l’apporto giornaliero ottimale di frutta e verdura? Gli scienziati hanno stimato 300 grammi di frutta al giorno, circa 2 mele per rendere l’idea, e 400 grammi di verdura e legumi.
Lo studio vuole essere un incentivo ad aumentare il consumo di frutta e verdura, si tratta di piccole scelte quotidiane che però possono avere grandi benefici sulla salute!
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.