Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Può il caffè aumentare il rischio di ipertensione?

Può il caffè aumentare il rischio di ipertensione?

ottobre 09, 2021
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Bere caffè aumenta il rischio di ipertensione? Quanti se lo saranno chiesto, visto anche che il caffè è una delle bevande più amate e bevute al mondo. Ebbene, sembra proprio che il caffè possa persino ridurre il rischio di sviluppare ipertensione, anche se non in tutti casi. Ma vediamo di capire meglio analizzando una review pubblicata poche settimane fa sulla rivista Current Hypertension Reports da parte di un team polacco in collaborazione con scienziati americani (Surma et al, Curr Hypertens Rep, 2021).

I benefici del caffè

Si stima che ogni giorno, al mondo, vengano bevute 2,5 miliardi di tazzine di caffè. È lecito quindi chiedersi che effetti possa avere il caffè sulla salute. Diverse ricerche si sono focalizzate sull'azione di questa bevanda, osservando che il caffè mostra proprietà benefiche sul sistema nervoso, cardiovascolare e digestivo. È emerso persino che il consumo regolare di 2-3 di caffè al giorno riduce il rischio di diabete tipo 2 e alcuni tipi di tumore della pelle. Invece, l'azione del caffè sulla pressione sanguigna e il rischio di sviluppare ipertensione è controversa. Ecco perché i ricercatori polacchi e americani hanno redatto una review, allo scopo di confrontare i risultati di studi precedenti e comprendere come il caffè possa modificare la pressione sanguigna.

Il caffè e l'effetto sulla pressione sanguigna, le ricerche

Quello che è emerso è che, nei bevitori abituali di caffè e non fumatori, bere fino a tre tazzine al giorno non ha effetti sulla pressione sanguigna. Anzi, in questo caso è stato osservato che il caffè può persino ridurre il rischio di sviluppare ipertensione. Discorso diverso invece se una persona beve caffè solo raramente. In questi casi, invece, la bevanda può causare aumenti nella pressione sanguigna e aumentare persino il rischio di ipertensione in persone predisposte. Per quanto riguarda persone con ipertensione diagnosticata, un consumo moderato e regolare di caffè non peggiora il rischio cardiovascolare né aumenta il rischio di pressione sanguigna senza controllo. Anzi, un consumo di caffè moderato e regolare può persino ridurre il rischio di mortalità legata a malattie di vario genere. Infine, i benefici maggiori del caffè si sono osservati nelle persone non fumatrici.

I diversi meccanismi di azione del caffè sulla pressione

Si ritiene che le proprietà antipertensive del caffè siano da ricondursi a una duplice azione. Per prima cosa, il caffè contiene sostanze come acido clorogenico, acido ferulico e trigonellina che contrastano l'ipertensione proteggendo i vasi sanguigni e la loro elasticità. Poi, il caffè può agire riportando equilibrio nel microbiota intestinale. In particolare, il caffè supporta e favorisce la proliferazione dei batteri del tipo Batteroidi che sono associati ad una riduzione della pressione sanguigna, sia sistolica che diastolica.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti