Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Quali sono i carboidrati che proteggono la salute?

Quali sono i carboidrati che proteggono la salute?

agosto 31, 2020
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Mai carboidrati alla sera, niente pizza per cena… queste sono solo alcune delle raccomandazioni che ogni tanto si possono leggere su qualche giornale. Infatti, i carboidrati sono spesso stati demonizzati come causa principale dell’aumento di peso, dell’iperglicemia, del diabete, dei tumori e dei problemi cardiovascolari. Ma è davvero così? Non proprio. Infatti, molto dipende dal tipo di carboidrati che si consumano, come è emerso da una ricerca pubblicata sulla rivista British Journal of Nutrition l’anno scorso ma eletta da poco la ricerca dell’anno da parte dello stesso giornale (Nagata et al, British Journal of Nutrition, 2019).

Gli scienziati sono partiti dall’osservazione che gli studi sugli effetti dei carboidrati sulla salute non erano in accordo. Infatti, una ricerca del 2017 era arrivata alla conclusione che un alto apporto di carboidrati poteva causare un aumento del rischio di mortalità. Al tempo stesso, però, alcuni lavori avevano osservato l’effetto protettivo del riso sulla salute. Ecco che allora i ricercatori hanno pensato che l’effetto sulla salute dipendesse dal tipo di carboidrati ingeriti. Di carboidrati, infatti, esistono diversi tipi. Ci sono riso, pasta e cerali in generale, ma anche gli zuccheri contenuti in frutta e verdura, nel latte, gli sciroppi e i dolcificanti. I ricercatori hanno quindi reclutato più di 34000 persone di età superiore a 35 anni e hanno chiesto loro di compilare un questionario relativo alle loro abitudini alimentari nel corso dell’ultimo anno. Per 16 anni i volontari sono stati seguiti con visite di follow up per accertare il loro stato di salute. Al termine dell’esperimento, quello che è emerso è che chi aveva consumato più carboidrati provenienti da riso, pasta e cereali presentava anche una probabilità inferiore di mortalità rispetto a chi invece aveva consumato più carboidrati provenienti da succhi zuccherati, bibite zuccherate, marmellate e gelati. In particolare, era calata la probabilità di presentare malattie cardiovascolari ma anche tumori. Per quanto riguarda i tumori, determinante si è dimostrata la riduzione di uno zucchero particolare, il maltosio, che spesso viene aggiunto come dolcificante negli alimenti. Importante poi notare che, ai fini dello studio, gli zuccheri naturalmente presenti in frutta e verdura non sono stati considerati. Infatti, in questo caso, occorre tenere in considerazione che il frutto o l’ortaggio contengono una grande varietà di sostanze che agiscono in sinergia con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti