Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Quercetina, l’antiossidante naturale che può sconfiggere il coronavirus?

Quercetina, l’antiossidante naturale che può sconfiggere il coronavirus?

marzo 09, 2020
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Medici e scienziati sono al lavoro per cercare un vaccino e una cura efficace contro il nuovo coronavirus, un tipo di virus che fino ad oggi non era mai stato osservato nell’uomo. Al di là delle importantissime misure di prevenzione per limitare la trasmissione, come evitare assembramenti, mantenere una distanza di sicurezza e ridurre la socialità, a cui abbiamo dedicato degli articoli nei giorni scorsi, si sta cercando di capire se la natura può venire in aiuto anche in questo caso. Ebbene, è una notizia di pochi giorni, secondo un team canadese del Clinical Research Institute di Montreal, la quercetina, una sostanza antiossidante presente naturalmente in diversi alimenti, potrebbe fare da vaccino e da cura al nuovo coronavirus.

Il condizionale è d’obbligo in quanto gli stessi autori dello studio, i ricercatori Dr. Michel Chrétien e Majambu Mbikay, invitano alla prudenza ma si dimostrano abbastanza ottimisti e sono in attesa di sperimentare un farmaco a base di quercetina in Cina. La quercetina ha già dimostrato proprietà antivirali riuscendo a contrastare virus come l’influenza A, ma anche Ebola e Zika (Xu et al, Front Cell Infect Microbiol, 2020). I ricercatori canadesi sono partiti dalla considerazione che il nuovo coronavirus contagia le persone alla stessa maniera dei virus che abbiamo già avuto modo di conoscere negli anni. Quindi, la medicina che hanno messo a punto potrebbe davvero avere la possibilità di evitare che il virus entri nelle cellule e si sviluppi nel corpo. In più, la quercetina avrebbe anche un ulteriore punto di forza, vediamolo. Studi precedenti condotti su ceppi di influenza A e B hanno osservato che la quercetina inibisce questi virus ma anche che i virus non sono poi in grado di sviluppare resistenza a questa sostanza (Kim et al, Antiviral Res, 2010).

Quello che gli scienziati hanno messo a punto è una medicina con un alto dosaggio di quercetina. Tuttavia, come detto, allo stato attuale questo trattamento è ancora in fase di studio e sperimentazione. Nell’attesa, però, che ci siano ulteriori sviluppi noi possiamo fare molto per stare in salute. Oltre a limitare la possibilità di trasmissione rispettando le norme igieniche è anche importante rinforzare il sistema immunitario contrastando lo stress cronico, cercando quindi di mantenersi calmi con yoga, attività manuali o curando l’orto, giusto per fare qualche esempio, e mangiando bene, assicurandosi vitamine, sali minerali e antiossidanti. Sicuramente può essere anche utile inserire nella propria dieta alimenti che contengono quercetina quali mele, frutti di bosco, capperi, cipolla, scalogno, pomodori, bacche di sambuco, per esempio sotto forma di succo, noci ma anche il tè verde o nero, l’aneto e l’origano (Li et al, Nutrients, 2016 - USDA Database).

Infine, un ringraziamento a Walter, senza il quale questo articolo non sarebbe stato scritto. Grazie davvero Walter per le tue email, sempre ricche di spunti di riflessione e informazioni!

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti