Spazzolino, sciacqui orali, filo interdentale, integratori e probiotici, sulla salute del cavo orale e delle gengive viene consigliato di tutto. Ma quali sono i metodi effettivamente validi per proteggere da gengiviti e carie? Una review apparsa pochi giorni fa sulla rivista Journal of the International Academy of Periodontology e redatta da un team americano dell'Università di Buffalo prova a fare chiarezza su questo argomento (Volman et al, J Int Acad Periodontol, 2021).
La ricerca
I ricercatori dell'Università di Buffalo hanno raccolto i risultati di studi precedenti per capire quali metodi comunemente consigliati e utilizzati per l'igiene orale sono davvero in grado di prevenire la placca, la carie e le gengiviti. Riuscire a comprendere questo è davvero degno di nota, considerando che la gengivite è una condizione che interessa la metà degli adulti over 30 e che, se non adeguatamente trattata, può portare a sanguinamento delle gengive, infezioni e indebolimento della tenuta dei denti e infine la loro caduta. Ma vediamo anche noi i risultati di questo studio.
Metodi e rimedi che proteggono effettivamente denti e gengive
Per prima cosa, come potevamo aspettarci, pulire i denti con lo spazzolino è essenziale per prevenire le malattie parodontali. Insieme a questo, l'abbinamento con l'idropulsore, che è uno strumento che effettua una pulizia profonda tra denti e gengive usando un getto d'acqua pressurizzata, e l'uso del filo interdentale ha mostrato di essere lo strumento migliore e più efficace per contrastare le gengiviti. Invece, lo spazzolino elettrico non si è dimostrato migliore del normale spazzolino per contrastare placca, carie e gengiviti. Anche alcuni tipi di sciacqui orali hanno mostrato di saper contrastare la placca dentale e la gengivite. In particolare, si sono dimostrati alleati potenti per la salute orale sciacqui a base di oli essenziali, quali timo, eucalipto, menta e betulla. Puoi realizzare un collutorio fai da te usando questi oli essenziali. In 100 ml di acqua aggiungi 3 gocce di ogni olio essenziale, poi usa per sciacquare la bocca. In più, l’articolo rileva che anche sciacqui a base di alcuni disinfettanti di sintesi quali clorexidina e il cloruro di cetilpiridinio o CPC possono essere considerati utili contro placca e gengivite.
Ecco i rimedi, la cui efficacia ancora non è stata pienamente provata
L'assunzione di probiotici si è dimostrata promettente per quanto riguarda la protezione della salute della bocca e delle gengive, anche se ancora pochi studi sono stati dedicati all'argomento. Allo stesso modo anche sciacqui con tè verde e tea tree, pur essendosi dimostrati utili nella prevenzione della gengivite, hanno ancora poche prove a supporto.
Cosa evitare
Infine, i ricercatori hanno analizzato l'azione del triclosano, un antibatterico contenuto in numerosi prodotti per l'igiene orale. Quello che è emerso è che il triclosano è effettivamente capace di ridurre in modo significativo placca e gengivite. Tuttavia, si sospetta che il composto sia cancerogeno e che possa alterare l'apparato riproduttivo, ecco perché è bene evitare questa sostanza.