Il sistema immunitario ci difende dalle aggressioni esterne, siano esse batteri, virus, funghi o tossine. Ma come rinforzarlo e metterlo nelle migliori condizioni per lavorare? Recenti ricerche scientifiche hanno osservato che alcuni nutrienti contenuti in cibi e bevande sono capaci di modulare il sistema immunitario, riducendo la risposta infiammatoria quando non è più necessaria e stimolandola quando invece ci deve proteggere. Una di queste sostanze è senza dubbio l'epigallocatechina gallato del tè verde, come indica una recente review apparsa sulla rivista Molecules (Wang et al, Molecules, 2021).
I polifenoli del tè verde e le loro proprietà per la salute
I polifenoli del tè verde, tra cui l'epigallocatechina gallato, sono sostanze antiossidanti, capaci quindi di contrastare i radicali liberi, e antinfiammatorie. Non solo, queste preziose sostanze riducono il grasso corporeo, abbassano i trigliceridi e il colesterolo e proteggono il microbiota intestinale favorendo lo sviluppo dei batteri buoni. Un microbiota in salute non promuove solo la digestione ma è anche alla base di un buon funzionamento del sistema immunitario e della salute di cervello e cuore.
Il tè e le difese della pelle
Grazie a queste caratteristiche, l'epigallocatechina gallato del tè verde, o EGCG, aiuta le naturali difese di diversi organi del nostro corpo. Per esempio, questo antiossidante è in grado di proteggere la pelle fortificandone il sistema immunitario. Infatti, EGCG previene l'azione dei raggi UV che possono indebolire le difese della pelle, contribuendo a prevenire macchie, rughe e degenerazioni cellulari.
Il tè contro le infezioni, anche virali
Non solo, EGCG rinforza le difese dell'organismo contro le infezioni. In particolare, quello che è stato osservato è che questa sostanza del tè verde promuove lo sviluppo delle cellule del sistema immunitario, attivando i linfociti T e aumentando la presenza dei linfociti CD4+. Degna di nota, in merito a questo effetto, è l'osservazione che bassi livelli di linfociti CD4+ sono stati registrati in caso di forme più severe di coronavirus (Zhang et al, J Infect, 2020). In più, test in laboratorio hanno permesso di rilevare un'azione protettiva a livello polmonare, dal momento che EGCG ha ridotto l'infiammazione e accelerato la guarigione in caso di infezione alle basse vie respiratorie. In ogni caso, è bene sottolinearlo, si tratta di studi eseguiti in vitro che sono importanti unicamente per indicare l'azione benefica del tè verde e che non vogliono dire che una tazza di tè verde possa aiutare a guarire da un'infezione da COVID-19.
Il tè contro malattie di carattere infiammatorio
EGCG è anche antinfiammatoria e si è dimostrata benefica in caso di diverse malattie e condizioni, come l'artrite reumatoide ma anche le malattie croniche infiammatorie dell'intestino e la gotta.
Come preparare un buon tè verde
Ecco quindi che introdurre un paio di tazze di tè verde al giorno in una dieta bilanciata e in uno stile di vita sano può risultare benefico per contrastare i processi di invecchiamento, le infiammazioni e supportare il sistema immunitario. Per ottenere il massimo beneficio da una tazza di tè verde è importante mettere in infusione le foglie di tè quando la temperatura dell'acqua è di 70° C, questo valore scende a 60° C in caso del tè verde gyokuro. Poi, per estrarre la quantità massima di polifenoli è anche importante lasciare le foglie di tè in infusione per dieci minuti.