Far andare indietro le lancette del tempo, è un po' il sogno di tutti. Ebbene, gli scienziati hanno dimostrato che questo non è solo possibile ma alla portata di tutti portando ad un ringiovanimento di ben due anni del corpo e dei tessuti in otto settimane. Il segreto? Dieta, esercizio fisico e rilassamento. Ma cerchiamo di capire meglio analizzando l'articolo pubblicato pochi giorni fa sulla rivista Aging da un team americano (Fitzgerald et al, Aging, 2021).
È possibile ringiovanire? Ecco l'esperimento
I ricercatori hanno reclutato 43 persone, di età compresa tra i 50 e i 72 anni, tutti in buona salute. I volontari sono stati divisi in due gruppi. Al primo gruppo è stato chiesto di seguire delle linee guida per 8 settimane per quanto riguarda alimentazione, esercizio fisico e tempo libero, spiegate nel paragrafo successive. Il secondo gruppo non doveva seguire raccomandazioni ma è stato usato come controllo. All'inizio e al termine dello studio sono stati prelevati campioni di saliva a tutti i partecipanti. Questi campioni di saliva sono stati utilizzati per eseguire misure dei livelli di metilazione del DNA. La metilazione del DNA è il risultato di un processo biologico che di fatto disattiva il DNA. Pertanto, la metilazione del DNA è considerata un sistema per misurare l'età dei tessuti.
Due anni in meno in 8 settimane, i risultati
Quello che è emerso è che il primo gruppo, che aveva seguito le linee guida, nel corso delle 8 settimane era ringiovanito, dal punto di vista dell'età dei tessuti, di ben due anni mentre il secondo gruppo, il gruppo di controllo, presentava il normale invecchiamento. Ecco, quindi, come una modifica allo stile di vita e all'alimentazione può letteralmente portare indietro le lancette dell'orologio biologico. Ma vediamo ora la ricetta della giovinezza. Nel seguito le linee guida elaborate dai ricercatori.
La dieta della giovinezza
Per quanto riguarda la dieta, le raccomandazioni sono state le seguenti. Consumare da 5 a 10 uova alla settimana, possibilmente biologiche. Introdurre nella dieta, ogni giorno, 2 tazze di verdure a foglia verde, tra cui il cavolo riccio, gli spinaci, le bietole, cavolo nero e tarassaco, due tazze di crucifere, tra cui broccoli, cavoli, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles, tre tazze di verdure colorate, escluse però le patate e il mais, poi una barbabietola, 4 cucchiai di semi di zucca, 4 cucchiai di semi di girasole e 2 porzioni di frutta a basso indice glicemico. Per condire, usare olio di lino, d'oliva o di semi di zucca. A scelta poi, uno o più di questi alimenti o bevande, 2 tazze di tè verde lasciato in infusione per dieci minuti oppure tre tazze di tè oolong, lasciato sempre in infusione per dieci minuti, mezza tazza di frutti di bosco, oppure mezzo cucchiaino di rosmarino o mezzo cucchiaino di curcuma o 2 spicchi di aglio. Infine, introdurre circa 170 grammi al giorno di proteine animali, a condizione che gli alimenti siano biologici, senza ormoni o antibiotici.
Anche lo stile di vita ha da dire la sua
Poi, veniva sconsigliato di mangiare tra le 7 di sera e le 7 di mattina. Veniva richiesto di mantenersi idratati e di dormire sette ore per notte. Veniva chiesto di non mangiare zuccheri, caramelle, ma nemmeno latte e latticini. Veniva anche chiesto di assumere probiotici e di praticare una moderata attività fisica di almeno 30 minuti al giorno per cinque giorni. Infine, esercizi di rilassamento e respirazione erano raccomandati.