Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Saltare la colazione indebolisce il sistema immunitario

Saltare la colazione indebolisce il sistema immunitario

marzo 18, 2023
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Saltare la colazione ma anche il pranzo o la cena non è sano. Infatti, questa pratica, spesso utilizzata per perdere peso e agire sul metabolismo, in realtà indebolisce il sistema immunitario, aumentando l'infiammazione e indebolendo le nostre naturali difese contro le infezioni, i tumori e le malattie cardiovascolari. Questo è quanto emerge da una recentissima ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Immunity da un team americano del Cardiovascular Research Institute at Icahn Mount Sinai, New York (Janssen et al, Immunity, Feb 2023).

Digiunare, la moda del momento

Riviste, articoli e libri propongono sempre più spesso l'importanza del digiuno. Che sia il digiuno intermittente o della durata di un giorno, astenersi dal cibo per un tempo limitato sembra essere un valido aiuto per contrastare il sovrappeso e l'obesità e accelerare il metabolismo. Tuttavia, questa pratica non è per tutti, dal momento che non sempre offre i risultati sperati, e non è salutare. Oggi infatti vedremo cosa accade nel corpo quando si salta la colazione e quando il digiuno prosegue per 24 ore.

Saltare la colazione e digiunare indeboliscono il sistema immunitario, lo studio

Lo studio si è svolto in laboratorio su una popolazione di topi. A una parte dei topi è stata somministrata la colazione subito dopo il risveglio mentre l'altra parte è stata tenuta a digiuno. Al risveglio, quattro ore dopo e otto ore dopo i topi sono stati sottoposti a prelievi del sangue. Quello che è emerso è che i monociti subiscono un'alterazione in caso di digiuno. I monociti sono un tipo di globuli bianchi che vengono prodotti nel midollo osseo e poi immessi nel circolo sanguigno, dove viaggiano in tutto il corpo contrastando infezioni, malattie cardiovascolari e degenerazioni cellulari. Al risveglio tutti i topi presentavano il medesimo numero di monociti, ma dopo 4 ore i monociti nei topi che avevano saltato la colazione erano quasi del tutto scomparsi, ne era rimasto solo il 10%, dopo 8 ore questo numero si era ridotto ulteriormente. Invece, il numero dei monociti nel gruppo che aveva fatto colazione era rimasto inalterato. Come hanno potuto osservare gli scienziati, nei topi che avevano saltato la colazione la maggior parte dei monociti era ritornata al midollo osseo, dove si era di fatto ibernata. Allo stesso tempo, era diminuita anche la produzione dei nuovi monociti. Gli scienziati hanno continuato a far digiunare i topi per 24 ore e poi hanno reintrodotto l'alimentazione. I ricercatori hanno così potuto osservare che, una volta assunto il cibo, i globuli bianchi che si erano ibernati nel midollo osseo erano tornati in circolo. Tuttavia, questa stasi aveva creato un'alterazione a livello della loro funzionalità. Questi monociti alterati, infatti, avevano aumentato l'infiammazione, rendendo così il corpo meno capace di contrastare le infezioni.

Spiegazione e conclusioni

Quanto osservato va ricondotto ad una risposta del sistema nervoso allo stato di digiuno. Durante il digiuno, infatti, viene attivata una risposta a livello cerebrale che stimola il senso di fame e irritabilità. Contemporaneamente, questo segnale invia l'ordine ai monociti di lasciare il circolo sanguigno e tornare al midollo, per poi tornare in circolo appena il cibo è stato reintrodotto. Pertanto, la spiegazione è in un collegamento tra sistema nervoso e immunitario che non va assolutamente trascurato quando si vuole iniziare una pratica di digiuno. Come detto, il digiuno limitato nel tempo a volte viene consigliato per dimagrire e, in effetti, in alcuni casi e sotto il controllo del medico, questa pratica può risultare efficace in questo senso. Tuttavia, non sempre è così e in più ora sappiamo che possiamo avere importanti effetti a livello del sistema immunitario, che si può indebolire. Sembra quindi una buona scelta per preservare la salute seguire sempre una dieta sana e varia, senza privazioni e senza saltare colazione o altri pasti, privilegiando alimenti non raffinati ma integrali, legumi, frutta e verdura, e mantenendo una vita attiva.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti