Contro la caduta dei capelli attenzione agli zuccheri, e in particolare alle bevande zuccherate. Questo è quanto emerge da una recentissima ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Nutrients da un team cinese della Tsinghua University (Shi et al, Nutrients, 2023).
Bevande zuccherate e caduta dei capelli, lo studio
Gli scienziati hanno cercato di comprendere il legame tra stile di vita e perdita dei capelli. In particolare, si sono concentrati sull'azione di bevande zuccherate in caso di alopecia maschile. Studi precedenti avevano già avuto modo di mostrare che troppi zuccheri nel sangue e il diabete tipo 2, oltre a minare la salute in generale, possono aumentare il rischio di caduta dei capelli nelle donne. Per cercare di capire se quanto osservato si può applicare anche agli uomini, i ricercatori hanno reclutato 1951 uomini, di età compresa tra 18 e 45 anni. Per ognuno è stato indicato se presentava o meno alopecia. Ai volontari è stato chiesto di compilare un questionario in cui dovevano indicare la frequenza di assunzione di bevande zuccherate come soda, succhi di frutta con zuccheri aggiunti, bevande per gli sportivi, bevande energizzanti, tè e caffè zuccherati e bibite. Ebbene, quello che è emerso è che chi aveva l'abitudine di consumare le bevande zuccherate con maggiore frequenza presentava un rischio più elevato di alopecia. Si ritiene che il meccanismo di azione possa essere il seguente. L'assunzione di bevande zuccherate aumenta la glicemia che a sua volta stimola una serie di processi che utilizzano il glucosio, che quindi risulta meno disponibile per le cellule del follicolo pilifero che perdono la loro fonte di energia. Come risultato, il capello si indebolisce e cade.
Conclusioni
La ricerca è ancora agli inizi e molto dovrà essere analizzato per capire fino in fondo il legame tra una dieta ricca di zuccheri e la caduta dei capelli. Certamente, però, sia la ricerca attuale che studi precedenti sembrano proprio indicare che l'assunzione di alimenti e bevande ricche di zuccheri possa aumentare il rischio di indebolimento e caduta dei capelli. Se a questo aggiungiamo che l'assunzione prolungata ed eccessiva di bevande zuccherate ha mostrato di aumentare il rischio di diabete e depressione, allora davvero una buona scelta è quella di limitare il consumo di queste bibite, preferendo bevande come acqua naturale, tè e caffè non zuccherati, spremute fresche senza zuccheri aggiunti e centrifughe di verdura.