Rughe, macchie della pelle, invecchiamento precoce dei tessuti ma anche dermatite ed acne, anche se questi disturbi interessano momenti diversi della vita hanno un punto in comune, sono tutti peggiorati dall'inquinamento atmosferico. Ma, per fortuna, possiamo combattere i danni dell'inquinamento sulla pelle grazie ad alimenti ricchi di antiossidanti che possiamo scegliere di portare in tavola. Questo è il risultato di una recente ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Food and Nutrition Research da parte di un team italiano (Nobile et al, FNR, 2021).
Il legame tra inquinamento, rughe e acne
La nostra pelle ha una naturale barriera che la protegge dalle minacce esterne, tra cui l'inquinamento atmosferico causato, per esempio, dal fumo di sigaretta, dai gas di scarico delle macchine e dai fumi industriali. Tuttavia, in caso di un'esposizione continua e prolungata a questi agenti inquinanti, come avviene nelle nostre città, la barriera cutanea non è sufficiente e alla fine l'inquinamento, soprattutto il particolato, penetra nella pelle e altera il suo equilibrio. In particolare, l'inquinamento causa un aumento di radicali liberi a livello cutaneo e il rilascio di sostanze pro infiammatorie, con danni al DNA e la degradazione del collagene. Quindi, il risultato è un invecchiamento precoce della pelle, con conseguente comparsa di macchie scure, rughe su tutto il viso e nella regione naso labiale. Ma l'aumento dell'infiammazione causa anche il peggioramento, in persone predisposte, di acne, eczema e dermatite atipica. Pertanto, il nemico della pelle non sono solo i raggi UV ma anche l'inquinamento atmosferico.
Una dieta ricca di antiossidanti per combattere i danni dell'inquinamento
Per combattere i danni dell'inquinamento sulla pelle l'applicazione per via topica di prodotti contenenti antiossidanti ha mostrato di essere benefica, tuttavia non sufficiente dal momento che molti agenti inquinanti possono arrivare alla pelle dall'interno, una volta che vengono inalati o ingeriti. Quindi, per contrastare l'invecchiamento precoce causato dagli agenti inquinanti occorre anche integrare la propria dieta con alimenti ricchi di antiossidanti. Per esempio, studi precedenti hanno potuto osservare che i polifenoli di mirtilli, tè verde, uva e melagrana sono in grado di attenuare lo stress ossidativo cutaneo causato dall'inquinamento. Nello studio di cui parliamo oggi, i ricercatori hanno dimostrato in vivo gli effetti protettivi e anti age di un integratore contenente estratti di rosmarino, foglie di ulivo, verbena odorosa o cedrina e sofora del Giappone. Infatti, i principi attivi di queste piante, come l'oleuropeina dell'ulivo, l'acido carnosico del rosmarino, verbascoside della verbena e la rutina della sofora giapponese, sono considerati potenti anti age e capaci di contrastare i danni dei diversi agenti inquinanti.
Meno rughe e macchie con gli antiossidanti, l'esperimento
Sono state reclutate 100 donne di età compresa tra 35 e 65 anni, tutte residenti in aree urbane e che trascorrevano almeno due ore all'aperto in città. Le partecipanti allo studio sono state divise in due gruppi. Al primo gruppo è stato chiesto di assumere, ogni giorno per 3 mesi, l'integratore contenente 250 ml di antiossidanti estratti dalle piante. Il secondo gruppo ha assunto un placebo. Sia all'inizio dell'esperimento che per tutta la sua durata le volontarie sono state sottoposte a una visita per valutare lo stato di salute della pelle, quindi la profondità delle rughe, la presenza di macchie, il grado di idratazione e di elasticità. Quello che è emerso è che l'integratore è stato in grado di portare notevoli miglioramenti alla pelle, anche dopo poche settimane di utilizzo. Infatti, già dopo due settimane di assunzione degli estratti antiossidanti, la pelle si presentava più tonica ed elastica, anche più liscia con una riduzione della profondità delle rughe soprattutto nella zona del contorno occhi. Non solo, la pelle era più luminosa, in media cinque volte di più rispetto alla pelle di chi aveva assunto il placebo, e le macchie si erano schiarite, quasi tre volte di più che nel gruppo del placebo. Infine, gli antiossidanti assunti attraverso l'integratore avevano permesso di ridurre la perdita di acqua della pelle, lasciandola quindi più idratata.
A tavola per una pelle luminosa
Gli antiossidanti combattono i danni dei radicali liberi, le infiammazioni e le degenerazioni cellulari. Da oggi, sappiamo anche che ci regalano una pelle più giovane e fresca dal momento che contribuiscono a combattere l'azione degli agenti inquinanti, che, al contrario, peggiorano rughe, macchie e acne. Quindi, per la salute di corpo e pelle, è bene non farsi mai mancare alimenti e bevande ricchi di sostanze anti age, come frutti di bosco, tè verde, melagrana ma anche rosmarino, da aggiungere alle pietanze, foglie di ulivo e verbena con cui preparare tisane salutari.