Spicchi succosi e spremute dissetanti, questo è il periodo delle arance. Ed è bene approfittarne subito, non solo per fare il pieno di vitamina C ma anche per assicurarci una preziosa azione antiossidante e antinfiammatoria, per darci più energie e rinforzare cuore e sistema immunitario. Diversi studi si sono focalizzati sulle proprietà salutari delle arance e del loro succo, noi oggi parliamo di due ricerche, una molto recente, pubblicata sulla rivista The journal of Nutrition da parte di un team inglese (Li et al, J Nutr, Sep 2020), e una di qualche anno fa, pubblicata sulla rivista The American Journal of Clinical Nutrition da un team di scienziati americani (Ghanim et al, Am J Clin Nutr, 2010).
Il primo studio ha analizzato gli effetti sulla salute del cuore del succo di arance rosse. La ricerca è piccola, ha coinvolto infatti circa venti persone, in sovrappeso o obese, ma è comunque molto interessante. Infatti, spesso le ricerche parlano di effetti benefici di alcuni alimenti dopo mesi di assunzione. In questo caso, gli effetti protettivi sulla salute del cuore si sono osservati già dopo due settimane. In particolare, 2 bicchieri di succo di arance rosse bevuti ogni giorno per due settimane hanno portato, nei volontari, ad un miglioramento della funzione dell’endotelio, che è il rivestimento dei vasi sanguigni, garantendo più elasticità. Quello che i ricercatori hanno osservato è che gli antiossidanti contenuti nel succo di arancia, tra cui antocianine e flavanoni, sono stati capaci di influenzare diversi meccanismi che hanno portato ad aumentare la biodisponibilità dell’ossido nitrico, una sostanza che ha il compito di rilassare i vasi sanguigni, permettendo una maggiore apertura, un aumento del flusso sanguigno e una riduzione della pressione.
Il secondo studio, invece, ha osservato che il succo di arancia è in grado di contrastare gli effetti di un’alimentazione ricca di grassi e zuccheri. Una dieta di questo tipo, infatti, aumenta i danni dei radicali liberi e i valori dell’infiammazione nel corpo. Un’infiammazione costante, sul lungo periodo, può provocare diverse conseguenze, tra cui sovrappeso, diabete tipo 2, depressioni, degenerazioni cellulari ma anche, cosa molto importante soprattutto in questo periodo, un indebolimento del sistema immunitario. Gli scienziati hanno osservato che il consumo di succo di arancia ha potuto prevenire lo stress ossidativo e infiammatorio riducendo gli indicatori di questa condizione.