Dolce ma con una nota acidula, fresco, profumato e allegro, il succo di melagrana è apprezzato da tutti, grandi e bambini. E da oggi, abbiamo un motivo in più per berlo. Infatti, il succo di melagrana, grazie ai preziosi antiossidanti che contiene, si dimostra capace di contrastare carie, infiammazioni e obesità, di rinforzare il sistema immunitario e proteggere il corpo dagli attacchi, anche di virus e degenerazioni cellulari. Questo è quanto emerge da una review pubblicata poche settimane fa sulla rivista Nutrients (Venusova et al, Nutrients, 2021).
Le proprietà del succo di melagrana
La melagrana sta destando notevole interesse grazie al suo prezioso contenuto in antiossidanti. In particolare, una sostanza è al centro di numerosi studi. Stiamo parlando della punicalagina, un potente antiossidante della classe degli ellagitannini che si trova prevalentemente nella buccia e nelle membrane interne della melagrana. Pertanto, la punicalagina si trova negli estratti della buccia e nel succo di melagrana, meno nei suoi chicchi.
La ricerca
I ricercatori, per meglio comprendere le proprietà sulla salute della punicalagina e quindi del succo di melagrana, hanno svolto un'analisi su più di 200 studi precedenti. Ecco quello che è emerso.
Succo di melagrana, azione antitumorale e antiage
La punicalagina ha un'azione antitumorale. Infatti, può favorire l'apoptosi, e cioè la morte programmata, di cellule affette da alcuni tipi di tumore, come tumori del sangue e del colon. Questa sostanza è anche un potente antiossidante, capace di contrastare l'azione dei radicali, i processi di invecchiamento e le mutazioni al DNA.
Succo di melagrana antivirale
La punicalagina e il succo di melagrana si caratterizzano per un'azione antivirale dimostrata contro l'epatite, l'herpes ma anche RSV, o virus respiratorio sinciziale, che può causare la polmonite nei bambini, e il virus dengue. Non solo, una recente ricerca ha anche mostrato la capacità della punicalagina di inibire l'interazione tra la proteina spike e il recettore umano ACE2 permettendo agli scienziati di ipotizzare un possibile ruolo di supporto al sistema immunitario anche contro il nuovo coronavirus. Attenzione però, non stiamo dicendo che un bicchiere di succo di melagrana cura o previene l'infezione da coronavirus, ma solo che all'interno di una dieta sana il succo di melagrana trova il suo posto per mettere le nostre difese nelle migliori condizioni per far fronte alle minacce esterne. In più, questa sostanza è in grado di ridurre il livello di infiammazione cronica. L'infiammazione cronica, sul lungo periodo, può indebolire il sistema immunitario e causare problemi cardiovascolari, diabete, obesità e anche depressione. Quindi, ridurre l'infiammazione significa rinforzare il corpo e le nostre difese.
Succo di melagrana contro la carie
Ma le proprietà del succo di melagrana hanno in serbo ancora sorprese. Infatti, la punicalagina contenuta in questa bevanda mostra anche un'azione antibatterica e utile a prevenire la carie dei denti. Chiaramente, a questo scopo, il succo di melagrana deve essere puro e non addizionato con zuccheri.
Succo di melagrana contro l'obesità
Punicalagina, e quindi il succo di melagrana, contrastano anche i chili di troppo. Questa proprietà è da ricondursi alla capacità di questa sostanza antiossidante di aumentare il metabolismo incrementando la termogenesi e la richiesta di energia da parte delle cellule del corpo.