Il tè verde matcha è un tè eccezionale, di un colore verde brillante, si presenta sotto forma di polvere da sciogliere in acqua. Ed è proprio questa la differenza rispetto al tè verde in foglie da mettere in infusione. Mentre il tè in foglie va filtrato e le foglie allontanate, il tè matcha invece viene bevuto insieme all’acqua, niente va perso e tutte le preziose proprietà di questa bevanda possono essere assunte. E che proprietà…In base a recenti ricerche scientifiche il tè matcha sembra in grado di combattere il tumore al seno oltre che migliorare memoria, attenzione e concentrazione. Queste ricerche sono state pubblicate da un gruppo di ricercatori tedeschi sulla rivista Oncology reports (Schroeder et al, Jan 2019) e da scienziati olandesi sul giornale scientifico Current pharmaceutical design (Dietz et al, 2017).
Il tè verde matcha contiene importanti antiossidanti quali quercetina ed epigallocatechina gallato (EGCG). In base a studi scientifici (Weiss et al, J Chromatogr A, Sep 2003) la quantità di EGCG in una tazza di tè matcha è ben 130 volte maggiore della quantità che si trova nelle varietà di tè verde cinese e almeno tre volte superiore di quella presente nelle qualità più pregiate di tè verde giapponese. I ricercatori hanno osservato che sono proprio EGCG e quercetina a conferire proprietà antitumorali al tè verde e che queste sostanze, anche quando sono assunte sotto forma di tè, sono in grado di contrastare la proliferazione delle cellule del tumore al seno. Non solo, il tè matcha è anche un’ottima bevanda per studenti grazie ad altre due sostanze che apporta, quali L-teanina e caffeina, che migliorano memoria, attenzione, concentrazione ma anche umore. E se temi che la caffeina possa indurre eccessiva agitazione, non ti preoccupare. Gli scienziati hanno anche osservato che questo effetto della caffeina viene ridotto grazie all’azione calmante della L-teanina!