I casi di diabete tipo 2 stanno crescendo rapidamente in tutto il mondo. Il diabete tipo 2 è il diabete tipico dell’età adulta, legato ad una ridotta produzione di insulina o a una scarsa efficienza da parte del corpo di usare l’insulina prodotta. Questo tipo di diabete è collegato allo stile di vita e all’alimentazione e può causare diverse complicanze che interessano il cuore, la vista o i reni. Ecco perché è importante contrastare il diabete tipo 2. Le armi a nostra disposizione sono, oltre alle medicine, sicuramente la dieta. Lo studio di cui parliamo oggi porta l’attenzione sulle proprietà anti diabete di una bevanda conosciuta e apprezzata un po’ ovunque, il tè nero. La ricerca è consultabile online ed è stata appena accettata per la pubblicazione sulla rivista The British Journal of Nutrition (Ansari et al, BJN, Dec 2020).
Il tè nero è una bevanda ottenuta per infusione dalle foglie di Camellia sinensis. Per svolgere gli esperimenti e valutare l’impatto del tè nero sulla glicemia, gli scienziati hanno usato un decotto preparato con 25 grammi di foglie essiccate di tè nero in un litro di acqua. Il tutto è stato portato ad ebollizione, tolto quindi dal fuoco e lasciato riposare per 15 minuti, poi il tè è stato filtrato. I ricercatori hanno quindi svolto una serie di test in laboratorio e sono arrivati ad osservare che il tè nero è in grado di stimolare e aumentare la produzione di insulina e migliorare l’utilizzo dell’insulina da parte delle cellule. Non solo, il tè nero agisce anche a livello della digestione degli amidi, che sono lunghe catene di glucosio che, durante la digestione, vengono scomposte in glucosio semplice che andrà ad innalzare la glicemia. Più lentamente vengono digeriti questi amidi più basso sarà il loro impatto sul livello degli zuccheri nel sangue. Ebbene, il tè nero agisce proprio rallentando la digestione degli amidi. Infine, i ricercatori hanno anche osservato che il tè nero è in grado di ridurre la glicazione dell’insulina. La glicazione è un processo che avviene ad opera del glucosio soprattutto in caso di diabete e causa una modifica nella struttura dell’insulina, che diviene meno attiva. Queste proprietà anti diabete appena viste vengono spiegate grazie alla presenza nel tè nero di particolari sostanze antiossidanti quali rutina e quercetina.