Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Tè verde, come prepararlo per massimizzare la sua azione antitumorale

Tè verde, come prepararlo per massimizzare la sua azione antitumorale

agosto 02, 2023
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il tè verde è la bevanda della salute per eccellenza, aiuta a ridurre il rischio di diabete e malattie cardiovascolari, contrasta l'obesità e le infiammazioni. Non solo, il tè verde è anche un prezioso alleato contro i tumori e lo è ancora di più se lo si associa a particolari sostanze naturali, come scopriremo analizzando i risultati di un recentissimo articolo apparso sulla rivista Molecules grazie alla collaborazione tra scienziati coreani e indiani (Oh et al, Molecules, 2023).

Tè verde, proprietà per la salute

Il tè verde è, tra tutte le varietà di tè attualmente disponibili, sicuramente il più studiato. Le proprietà salutari del tè verde si riconducono al suo contenuto in catechine, tra cui spicca l'epigallocatechina 3 gallato, o EGCG, la più potente. Queste sostanze fanno del tè verde un aiuto contro il diabete, la pressione alta, il colesterolo in eccesso, l'accumulo di grasso addominale, le infiammazioni, i radicali liberi, l'obesità e le infezioni batteriche e virali. Non solo, il tè verde è in grado di proteggere i neuroni e ridurre il rischio di sviluppare malattie come Alzheimer e Parkinson. Da non dimenticare l'azione protettiva del tè verde nei confronti del cavo orale, contrastando o ritardando la periodontite, riducendo l'erosione della dentina, la caduta dei denti e l'alito cattivo. Ma il tè verde viene anche studiato per quanto riguarda la sua azione antitumorale. Quello che emerge dagli studi compiuti su questo argomento, è che il tè verde è in grado di ridurre il rischio di tumori del seno, della prostata, della tiroide, del colon, dello stomaco, del fegato e dell'esofago. In particolare, l'epigallocatechina 3 gallato, la catechina del tè verde con l'azione più potente contro i tumori, ha mostrato di agire su più fronti contro le degenerazioni cellulari, attaccando le cellule malate, favorendone la morte e inibendo anche la migrazione e l'invasione negli altri tessuti. Tuttavia, il problema maggiore è che negli esseri umani l'epigallocatechina 3 gallato viene assorbita a fatica. Cosa fare per aumentare la disponibilità di questa preziosissima sostanza?

Come aumentare l'azione antitumorale del tè verde

L'articolo di cui parliamo oggi pone l'accento su alcune sostanze che, se assunte insieme al tè verde, mostrano una potente sinergia aumentando la disponibilità delle catechine e così le proprietà antitumorali della bevanda. Ma quali sono queste sostanze che aumentano l'azione benefica del tè verde? La vitamina C per esempio! L'aggiunta di succo di limone al tè già filtrato e pronto per essere bevuto ha mostrato di aumentare i livelli di catechine fino a 13 volte. Il limone è l'agrume che ha mostrato la sinergia più efficace, seguito subito dopo dall'arancia, dal lime e dal pompelmo. Non solo, anche 6-gingerolo, il principio attivo dello zenzero, ha mostrato di aumentare la disponibilità dell'epigallocatechina 3 gallato e così le proprietà antitumorali del tè verde. Quindi, puoi aggiungere al tuo tè anche una fettina di zenzero! La curcumina, che è il principio attivo della curcuma, se associata al tè verde ne massimizza l'azione antitumorale, inibendo la crescita e la proliferazione delle cellule malate. In questo caso è un po' più difficile preparare in casa questa sinergia, in quanto comunque la curcumina ha bisogno a sua volta del pepe nero e di un grasso per essere estratta efficacemente. Puoi trovare però in commercio bustine già pronte che uniscono il tè verde, la curcuma, il pepe nero e un altro elemento grasso come il latte di cocco. Infine, anche la quercetina aumenta l'assorbimento intestinale delle catechine. La quercetina può essere aggiunta al tè verde addizionandolo con succhi di sambuco o di mirtillo, che sono preziose fonti di questo antiossidante.

Come preparare un tè verde sano e gustoso

Altri modi per aumentare la presenza di catechine nel tè verde riguardano la preparazione della bevanda, Per prima cosa, il consiglio è di non versare sulle foglie di tè acqua bollente, ma acqua a 60°-70° C in base al tipo di tè, in genere questa informazione viene indicata sulla confezione. Poi, come affermano gli scienziati canadesi Beliveau e Gringas nel loro libro L'alimentazione anti cancro, è importante scegliere varietà di tè verde giapponese, più ricco di catechine rispetto a quello cinese, e lasciare in infusione le foglie di tè per 9-10 minuti, in quanto un tempo di infusione inferiore non permetterebbe la massima estrazione delle catechine. Infine, è importante bere il tè entro un'ora dalla preparazione.

Conclusioni

Come indicato dagli stessi autori dello studio, il tè verde, viste le sue proprietà, è consigliato come bevanda da includere nella propria alimentazione quotidiana per portare salute a tutto il corpo, combattere obesità, glicemia elevata, ipertensione, eccesso di radicali liberi, infiammazioni e infine anche degenerazioni cellulari. E quanto tè bere? Gli studi indicano che gli effetti benefici contro le degenerazioni cellulari si sono osservati tra chi beve almeno 4 tazze di tè verde al giorno.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti