Una mela al giorno toglie il medico di torno… così afferma il detto. In realtà, oggi sappiamo che per ridurre l'infiammazione cronica causata dai chili di troppo e salvare così il cuore occorrono… tre mele al giorno! Questo è quanto emerge da una recentissima ricerca scientifica apparsa sulla rivista American Journal of Clinical Nutrition grazie al lavoro di un team americano (Liddle et al, AJCN, May 2021).
I pericoli dell'infiammazione
L'infiammazione è la risposta dell'organismo a una minaccia, che può essere data da una cellula malata, da virus, batteri, funghi, ma anche veleni o traumi. Fin qui è tutto normale e rientra nei processi naturali di difesa del corpo. Il problema è quando l'infiammazione non passa anche se non c'è più la causa, e rimane cronica. L'infiammazione cronica può essere indotta, per esempio, da una dieta sbilanciata, dallo stress ma anche da sovrappeso e obesità. Sul lungo periodo, l'infiammazione cronica può causare danni cardiovascolari, diabete, ma anche degenerazioni cellulari.
L'esperimento
Le mele sono frutti amati da tutti e facilmente reperibili. Le mele possono essere mangiate ovunque data la loro praticità, un motivo in più che le fa apprezzare così tanto. Ecco perché i ricercatori hanno voluto testare l'azione delle mele sullo stato di infiammazione cronica. Per fare questo, sono state reclutate 46 persone. Ai partecipanti allo studio è stato chiesto, per due settimane, di non consumare alimenti ricchi di polifenoli e fibre in modo da non influenzare i risultati dell'esperimento. Poi, i volontari sono stati divisi in due gruppi. Al primo gruppo è stato chiesto di consumare tre mele, tipo Gala, al giorno per sei settimane. Il secondo gruppo invece non poteva mangiare mele. A tutti è stato chiesto, per l'intera durata dell'esperimento, di limitare il consumo di altre fonti di polifenoli e fibre. Al termine dell'esperimento i partecipanti allo studio sono stati sottoposti a visite mediche ed esami di laboratorio per valutare lo stato di infiammazione.
Le mele contrastano l'infiammazione
Quello che è risultato è che chi aveva consumato tre mele al giorno presentava, rispetto all'altro gruppo, valori più bassi del 17% della proteina C reattiva e del 12% dell'interleuchina 6, che sono indicatori dell'infiammazione. Non solo, nel sangue erano anche aumentati, in seguito al consumo di mele, gli antiossidanti di circa il 10%.
Quindi le mele sono risultate alleate importanti nella lotta all'infiammazione cronica.