Una dieta sbilanciata e troppo ricca di grassi favorisce l'obesità, con conseguenze sul sistema cardiovascolare, l'umore, il fegato e, da oggi, sappiamo anche sui muscoli. Infatti, una dieta ad alto contenuto di grassi aumenta il rischio di sarcopenia, che è una condizione che porta ad una graduale perdita di massa muscolare e sempre più difficoltà nello svolgere azioni quotidiane e muoversi. Questo si evince da una recentissima ricerca scientifica pubblicata sulla rivista Nutrients (Zou et al, Nutrients, 2022).
Il problema dell'obesità
L'obesità è la piaga del nostro secolo. Una dieta sbilanciata, ricca di grassi e carboidrati raffinati e una vita sedentaria sono sicuramente dei fattori di rischio per l'accumulo di grasso. L'obesità apre la strada poi anche ad altre patologie, come il diabete, il fegato grasso, aumento dell'infiammazione cronica, malattie cardiovascolari e degenerazioni cellulari. L'obesità però può anche influenzare la salute e il funzionamento dei muscoli. Proprio per capire gli effetti di una dieta ad alto contenuto di grassi capace di indurre obesità gli scienziati hanno elaborato lo studio di cui parliamo oggi.
Dieta troppo ricca di grassi favorisce la sarcopenia
La ricerca si è svolta su esemplari di pesce zebra, meglio noto come zebrafish, che, mostra un metabolismo e una funzionalità dei muscoli molto simili a quelli umani. Pertanto, zebrafish è un ottimo modello per studiare la sarcopenia in caso di dieta troppo ricca di grassi. Per 16 settimane gli esemplari di zebrafish sono stati alimentati con una dieta ad alto contenuto di grassi che ha portato a sviluppare obesità e fegato grasso. Contemporaneamente è emerso che gli esemplari di zebrafish testati presentavano una progressiva atrofia muscolare e una riduzione nelle dimensioni delle fibre muscolari. Non solo, i pesci zebra nuotavano anche con maggiore difficoltà. Gli scienziati sono riusciti a osservare che l'accumulo di lipidi nei muscoli ha causato una disfunzione, a livello delle cellule muscolari, dei mitocondri, che sono organelli preposti alla produzione di energia utilizzabile dalla cellula. Questo ha portato a un'atrofia dei muscoli. Quindi, gli scienziati sono riusciti a dimostrare che una dieta ad alto contenuto di grassi apre la strada all'atrofia muscolare e alla sarcopenia.
Conclusioni
Ecco un'ulteriore prova che è indispensabile seguire una dieta sana e bilanciata e uno stile di vita attivo che preveda una moderata attività fisica, allo scopo di evitare l'aumento di peso e l'accumulo di grasso. Va ripetuto, il problema dell'obesità non ha niente a che vedere con l'estetica ma solo con la salute in quanto può avere ripercussioni, sul lungo termine, su cuore, fegato e muscoli.