Per i Maya era chacauhaa, la bevanda preparata con cacao e acqua calda. Nella lingua Maya, infatti, haa significa acqua e chacau calda. Stiamo parlando della prima cioccolata calda, il cibo degli dei, che, secondo il condottiero spagnolo Hernan Cortes era in grado di supportare un uomo in marcia per un'intera giornata. Deliziosa, dall'aroma affascinante e avvolgente, la fama della cioccolata è cresciuta nei secoli fino ad arrivare ai giorni nostri. Ora, è anche la scienza a interessarsi a questa squisita bevanda dimostrando le sue incredibili proprietà, come emerge da due studi molto recenti, una review apparsa sulla rivista Foods grazie al lavoro di un team messicano (Faccinetto Beltran et al, Foods, 2021) e un articolo pubblicato sulla rivista Nutrients da un team inglese (Baynham et al, Nutrients, 2021). Questo è anche il nostro regalo di Natale per voi, una tazza di felicità e salute! Ma vediamo di capire meglio.
La cioccolata calda migliora l'umore, protegge cuore e cervello
Come si evince dalla review, è stato osservato che bere ogni giorno mezzo litro di una bevanda a base di cacao ha permesso di garantirsi un costante apporto di flavonoidi, soprattutto procianidine, epicatechine e catechine, che sono potenti antiossidanti. L'azione antiossidante della cioccolata ha permesso, in chi consumava questa bevanda, di tenere sotto controllo la pressione sanguigna e la glicemia e di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e tumori. E non è finita qui, infatti, come riporta la review, altri studi hanno permesso di dimostrare le proprietà antidepressive del cacao, che ha portato ad un miglioramento dell'umore, a una maggiore sensazione di calma e a una riduzione della percezione dell'ansia e dello stress. Non solo, il cacao protegge il cervello in diversi modi, mostrandosi utile a sostenere la funzionalità cognitiva, migliorando la memoria e l'apprendimento, e a supportare il sistema nervoso.
La cioccolata calda contro lo stress
Il cacao protegge anche dai danni dello stress. Infatti, come emerge dall'articolo pubblicato sulla rivista Nutrients, una bevanda a base di cacao, ricca di flavonoidi, ha saputo migliorare la funzionalità dell'endotelio, che è il rivestimento dei vasi sanguigni, e il flusso sanguigno periferico, che tende a diminuire durante lo stress.
Una deliziosa cioccolata calda, come la gustavano i Maya
Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e unisci un cucchiaio di cacao amaro, mescola. Lascia in infusione per dieci minuti quindi bevi. Se per te è amara, puoi addolcire la bevanda con poco miele. Puoi anche arricchire la cioccolata calda aggiungendo ingredienti deliziosi e salutari. Per esempio, puoi aggiungere, insieme al cacao, un peperoncino secco e spezzato, dall'azione brucia grassi e ipocolesterolemizzante, avendo cura di rimuoverlo dopo dieci minuti di infusione. In alternativa, puoi aggiungere anche la scorza di un'arancia, dall'azione antinfiammatoria e antiossidante, o una stecca di cannella, che è una preziosa alleata per tenere sotto controllo la glicemia e l'azione dei radicali liberi. Lascia sempre in infusione per dieci minuti, quindi filtra e gusta.