Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Un bacio sotto il vischio porta amore, fortuna e… tanta salute

Un bacio sotto il vischio porta amore, fortuna e… tanta salute

dicembre 24, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Nel periodo natalizio è facile vedere rametti di vischio appesi a porte e finestre come simbolo del Natale e come augurio di buona sorte e amore. Eppure, il vischio, nome scientifico Viscum album, dovrebbe entrare nelle case tutto l'anno, viste le sue importanti proprietà per la salute, come emerge da due recenti ricerche scientifiche. La prima è stata pubblicata sulla rivista Trials da un team svedese e rappresenta uno studio ancora in corso ma dai risvolti davvero degni di nota (Wode et al, Trials, 2020), la seconda è una review pubblicata sulla rivista Archives of Pharmacal Research da un team polacco (Szurpnicka et al, Arch Pharm Res., 2020).

Vischio dall'azione antitumorale, lo studio

La prima ricerca propone uno studio, attualmente ancora in corso, sulle proprietà antitumorali e di supporto alle cure convenzionali in caso di degenerazioni cellulari. Infatti, come sottolineano gli autori dello studio, il vischio contiene importanti sostanze, quali lectine, triterpeni e oligosaccaridi, che contribuiscono a inibire la crescita tumorale di alcuni tipi di degenerazioni cellulari. Queste sostanze, infatti, inducono l'apoptosi, che è la morte programmata delle cellule malate, attivano le naturali difese contro le cellule malate, inibiscono la produzione di geni tumorali, la migrazione delle cellule malate e la formazione di nuovi vasi sanguigni, nutrimento per il tumore. La ricerca ha lo scopo di fornire un'ulteriore prova e una comprensione più approfondita dell'azione benefica dell'assunzione di vischio in caso di una diagnosi di tumore aggressivo al pancreas. Quello che studi precedenti avevano osservato erano importanti benefici in termini di sopravvivenza e benessere fisico, con aumento di peso, riduzione dell'affaticamento e dell'insonnia, in seguito all'assunzione di estratti di vischio in caso di degenerazione cellulare.

Le proprietà del vischio

Il secondo studio di cui parliamo oggi raccoglie i principali risultati di studi precedenti sulle proprietà del vischio. Come detto nel paragrafo dedicato, il vischio risulta utile nella lotta ai tumori. In primo luogo perché inibisce la proliferazione delle cellule malate e in secondo luogo perché migliora la qualità di vita in caso di diagnosi, riducendo l'affaticamento, la nausea, i dolori e l'ansia. Ma le proprietà del vischio non finiscono qui. Il vischio è infatti cardioprotettivo, dal momento che aiuta a contrastare l'ipertensione e la formazione di trombi e a ridurre la glicemia. Il vischio è anche epatoprotettivo e contribuisce a ridurre i valori ALT e AST, che indicano una sofferenza del fegato. Oltre a questo, il vischio è anche calmante, contrasta l'ansia, la depressione, lo stress e l'insonnia, riduce il rischio di perdita di massa muscolare con l'avanzare dell'età, protegge la mucosa gastrica dalla formazione di ulcere ed è antiossidante. Infine, il vischio ha mostrato di aumentare i livelli del fattore neurotrofico cerebrale, che a sua volta aumenta la neurogenesi e la neurotrasmissione, modula la plasticità cerebrale, potenzia l'ippocampo, che è la sede della memoria, e protegge dalle neurodegenerazioni.

Tisana di vischio, come si prepara e avvertenze – Come indicato dall'erborista Maria Treben, l'infuso di vischio si prepara a freddo per non alterare le proprietà della pianta. Aggiungi 2 cucchiaini di vischio essiccato in una tazza di acqua fredda. Lascia in infusione per 6 ore, poi filtra, scalda leggermente e bevi. Il vischio è considerato generalmente sicuro ma presta attenzione e chiedi consiglio al tuo medico se stai già assumendo farmaci, come ipotensivi, antidiabetici ma anche immunosoppressori, anticoagulanti e antidepressivi, per evitare interazioni. Il vischio va acquistato in erboristeria e nei negozi specializzati mentre è meglio evitare la raccolta autonoma in quanto alcune parti della pianta, come le bacche, risultano tossiche. In ogni caso, il vischio non va visto come il rimedio capace di curare da solo ogni disturbo, occorre sempre far riferimento al proprio medico e mai esagerare con le dosi. Il vischio può però sicuramente portare più salute e benessere e queste informazioni fornite dalla scienza sono uno dei più preziosi regali di Natale che si possano fare.

Una piccola curiosità, la tradizione del bacio sotto il vischio

Sapete dove nasce la tradizione del bacio sotto il vischio? Bisogna entrare nel regno del mito e delle leggende nordiche. Loki, figlio di Freya e di Odino, uccise suo fratello Baldur con un dardo creato dal vischio. Freya, distrutta dal dolore, pianse tutte le sue lacrime che, magicamente, man mano che cadevano sul dardo di vischio, formavano delle bacche bianche e perlate che diedero nuovamente la vita a Baldur. Freya, che non riusciva più a contenere la gioia, iniziò a baciare e abbracciare chiunque si trovava a passare sotto l'albero su cui cresceva il vischio. Da quel giorno, il bacio sotto il vischio è diventato simbolo di amore che vince la morte, di buona fortuna e di salute. E oggi sappiamo, grazie alle ricerche scientifiche, che non è solo una credenza popolare…

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti